Un nuovo weekend di calcio regionale è alle porte, portando con sé nuovi e numerosi spunti, emozioni e, come ormai di consueto, l’incognita del meteo. Tra derby sentiti, match di alta classifica e sfide di Coppa, ci aspettano giorni intensi sui campi da gioco, tempo permettendo.
Nonostante la pioggia possa essere la vera protagonista del weekend e mettere in discussione qualche partita.
Ecco le cinque domande principali che ci accompagneranno in questo fine settimana:
1. Il maltempo influenzerà ancora una volta il programma delle gare?
Inutile nasconderlo, il meteo sta condizionando questo inizio di stagione di calcio regionale. Già diverse gare sono state rinviate in questi primi mesi di stagione e le classifiche non sono complete ma tutte con qualche asterisco che non chiariscono fino in fondo le giuste posizioni in classifica e il vero valore delle squadre.
Anche in questi giorni sono state sospese diverse gare per l’impraticabilità del campo.
La medesima cosa potrebbe succedere questo weekend visto che le previsioni danno pioggia per tutto il weekend. Quindi armandoci di pazienza, con un occhio al calendario e un’occhio al meteo, più che alla parte calcistica ci si potrebbe divertire a fare il gioco dei rinvii e non parliamo di quelli dal fondo del portiere
2. Derby di Seconda Interregionale: chi resterà in alto tra Malcantone e Locarno?
Il calendario di Seconda Lega Interregionale ci regala un bellissimo e caldissimo derby ticinese in questa terzo weekend di ottobre. Il Malcantone, sabato alle 18, al Centro sportivo Roque Maspoli di Caslano, ospiterà il Locarno.
Entrambe le squadre sono separate da soli due punti in classifica e il Locarno, avendo due partite da recuperare, potrebbe puntare al terzo posto vincendo i recuperi.
Il Malcantone cercherà di sfruttare il vantaggio casalingo per scavalcare gli avversari e continuare la corsa verso le zone alte della classifica.
La partita promette grande equilibrio e intensità, con entrambe le squadre desiderose di punti per continuare a sognare in grande.
3. Castello sconfitto dal Vallemaggia: riuscirà a tornare subito alla vittoria?
In Seconda Lega, lo scorso weekend ha regalato due grandi sorprese: le prime due squadre della classe, Castello e Cadenazzo, sono state sconfitte rispettivamente da Vallemaggia e Tenero. La classifica si è quindi accorciata notevolmente e ora tutte le inseguitrici sognano un aggancio in testa, Sebbene il Castello mantenga un margine di tre punti su Cadenazzo e Sementina. Sarà importante capire e valutare la reazione che avrà la capolista Castello, che ha perso la prima gara stagionale e dovrà vedersela al Centro sportivo Quadrifoglio a Rivera, sabato alle 18, contro un agguerrito Moneteceneri, reduce da un periodo difficile, cercherà di mettere in difficoltà la capolista e risalire in classifica.
Cutunic e compagni dovranno subito tornare alla vittoria per mantenere lo status di “squadra da battere” e soprattutto per non permettere alle dirette inseguitrici di accorciare ancora in classifica.
4. Comano-Ligornetto: rivincita in campionato dopo la Coppa?
Nella serata di ieri è andata il scena la sfida valevole per i 32esimi di Coppa Ticino tra Comano e Ligornetto, vinta 4-3 dai giallorossi grazie alle reti di Solari (doppietta), Islamaj e Maligno. I ragazzi di Cavadini e Pagnamenta strappano il pass per il 16esimi dove affronteranno il Chiasso, in una gara davvero affascinante che mette in palio gli ottavi di finale.
Questo weekend, le due squadre si ritroveranno di nuovo in campo, questa volta per una sfida di campionato.
Il Comano, quarto in classifica, punta a consolidare la propria posizione tra le prime, mentre il Ligornetto, in ripresa dopo un inizio difficile, vuole continuare la sua striscia positiva e raggiungere le zone alte. La partita sarà un banco di prova per entrambe le formazioni, con il Comano che cerca conferme dopo la vittoria in coppa e il Ligornetto desideroso di prendersi una rivincita.
5. Chi avanzerà in Coppa tra Mendrisio, Collina e Taverne?
Le squadre ticinesi di Prima Lega – Mendrisio, Collina e Taverne – saranno impegnate nel primo turno di qualificazione per la Coppa Svizzera. Il percorso prevede due turni, e chi li supera si qualificherà automaticamente all’edizione 2025/26 del torneo.
Si tratta quindi di una buona opportunità per le squadre di migliorare l’umore e stimolare il morale interno. Il Mendrisio affronterà il Muttenz, il Collina sarà impegnato a Uzwil e il Taverne affronterà il Freienbach. Riuscire a passare il turno potrebbe dare la spinta necessaria per affrontare con maggior determinazione anche il campionato.