Team Ticino: la U15 pronta per la formativa esperienza finale di Coppa Svizzera

Team Ticino: la U15 pronta per la formativa esperienza finale di Coppa Svizzera

*Articolo sito Fc Lugano

L’edizione 2024-2025 della Coppa Svizzera U15 è alle porte. Sabato 26 aprile 2025, la Stockhorn Arena di Thun ospiterà il torneo finale tra le sei formazioni qualificate, tra le quali figura anche il Team Ticino Sottoceneri.

L’AVVICINAMENTO

I tre turni di qualificazione assolti tra fine settembre 2024 e inizio marzo 2025 hanno visto i ragazzi ticinesi duellare e superare nell’ordine i pari età di Soletta (5-4), Sciaffusa (4-2) e Grasshopper (6-3). Nelle goleade spicca in particolare il nome di Kenan Jakupović, bomber del gruppo con ben sette sigilli personali. A ruota segue Ian Tiraboschi con cinque centri (inclusi due rigori), mentre a uno ciascuno troviamo Francesco Cipriani, Leon Andrea Gervasini e Andrea Riva.

I PARTECIPANTI

Alla conclusione della fase eliminatoria, sono state sei le squadre a ottenere il pass per la giornata che decreterà chi alzerà al cielo il trofeo. La U15 del Team Ticino Sottoceneri, affiliata all’FC Lugano, rappresenterà la Svizzera Italiana, mentre l’agguerrita concorrenza consisterà in avversari del calibro di Basilea, Losanna, Lucerna, Winterthur e Zurigo. Il regolamento giovanile dell’ASF consente la partecipazione a ragazzi nati a partire dal 1° gennaio 2010 (fino al 31 dicembre 2011).

LA SUDDIVISIONE DELLE SQUADRE

Le formazioni qualificate alla fase finale – composte da un massimo di 18 elementi (portieri compresi) – sono state divise in due gironi da tre ciascuna. Nel Gruppo 1 si giocheranno l’accesso all’ultimo atto Zurigo, Basilea e Lucerna. Nel Gruppo 2 battaglieranno tra di loro Winterthur, Losanna e Team Ticino Sottoceneri.

IL CALENDARIO

Ore 13:00, FC Zürich-FC Basel e FC Winterthur-FC Lausanne-Sport

Ore 14:00, FC Luzern-perdente FCZ/FCB e Team Ticino Sottoceneri-perdente FCW/LS

Ore 15:00, vincente FCZ/FCB-FC Luzern e vincente FCW/LS-Team Ticino Sottoceneri

Ore 16:30, finale tra i vincitori dei due gironi

LE MODALITÀ DEL TORNEO

Ogni partita avrà una durata di quaranta minuti (due tempi da venti), con una pausa a metà di cinque minuti. Qualora, al termine della stessa, il risultato fosse di parità, ci si giocherà la vittoria direttamente all’appendice dei calci di rigore.

Un successo entro i tempi regolamentari varrà tre punti, mentre due andranno a chi avrà la meglio sull’avversaria dopo i tiri dal dischetto. Come accade nell’hockey su ghiacco, un punto se lo aggiudicherà chi uscirà battuto dai penalty. Nessun punto, infine, per chi perderà entro i quaranta minuti.

In caso di parità nel punteggio, per determinare le posizioni di classifica, ci si baserà – nell’ordine – sui confronti diretti, numero di vittorie da tre punti, miglior differenza-reti, maggior numero di reti segnate, sorteggio.

Le prime due classificate di ogni gruppo si sfideranno nella finale, che avrà luogo alla Stockhorn Arena. Per le altre quattro formazioni, il torneo si concluderà dopo la fase a gironi.

SOSTITUZIONI

Nella fase a gironi è possibile sostituire fino a cinque giocatori a partita. I cambi possono essere effettuati solamente durante la pausa di metà gara. Nel corso della stessa, una sostituzione è consentita previa autorizzazione dell’arbitro solo nel caso di un infortunio.

Anche durante la finale si potranno effettuare cinque sostituzioni. Esse dovranno giocoforza venir attuate nell’intervallo oppure con un’unica interruzione per frazione.

EVENTUALI PENALITÀ

Se una squadra non si presenta per tempo al campo, verrà penalizzata con una sconfitta a tavolino per 0-3.

Per quanto concerne i singoli giocatori, il primo cartellino giallo sarà sinonimo di una sospensione pari a cinque minuti. Una seconda ammonizione nel corso del medesimo incontro significherà espulsione e squalifica per il match successivo. Un cartellino rosso per fallo d’emergenza verrà punito con uno stop per la sfida seguente. Un’espulsione per aggressione o comportamento antisportivo vorrà dire squalifca per l’intero torneo e notifica all’autorità responsabile.

I PREMI IN PALIO

La squadra vincitrice della finale si aggiudicherà il trofeo della Coppa Svizzera U15. Oltre a esso, i giocatori verranno premiati con una medaglia. I calciatori della formazione sconfitta nell’atto conclusivo riceveranno dal canto loro una medaglia.

L’ANTEPRIMA A CURA DI MATTEO MONTORFANO (allenatore Team Ticino Sottoceneri U15)

«Affronteremo questa esperienza con uno spirito fortificante e positivo. I ragazzi si sono guadagnati la qualificazione alle finali di Coppa Svizzera attraverso il lavoro e gli allenamenti e dopo aver superato nei gironi Soletta, Sciaffusa e Grasshopper. È stato un percorso iniziato dalla preparazione estiva. Il sudore, il sacrificio e l’impegno profusi ci hanno permesso di raccogliere tali risultati e quanto seminato.

A mio parere, ci sono pro e contro riguardanti l’aspetto di giocare due partite di fila nel girone. Iniziare per primi ti permette di scendere in campo con freschezza cercando la vittoria per dare un segnale importante. Poi, se si conquista il successo, si può riposare e arrivare alla terza sfida un po’ più freschi. Il rovescio della medaglia consta nel fatto che, iniziare per secondi, si ha l’opportunità di duellare con chi ha perso. A livello mentale, può costituire un vantaggio. Tuttavia, fisicamente, disputare due incontri consecutivamente è decisamente più dispendioso.

In campionato abbiamo affrontato il Winterthur, battendolo 3-2. Essendo la U15 Elite un torneo importante sotto il profilo della formazione, presenta ragazzi che militano anche in categorie superiori. Gli zurighesi possono contare su due talenti già appartenenti alla loro U16. Se dovessero arrivare ad affrontare la competizione a pieno organico come credo, la situazione diventerà ancor più interessante.

Con il Lucerna, invece, abbiamo pareggiato 2-2 e a mio avviso, ha espresso il miglior calcio sino a oggi a livello qualitativo, di gioco e tecnico. Sicuramente, i due gironi della fase finale sono belli. Personalmente, ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza lo scorso anno. Per me, sarà dunque il secondo di fila. In questa occasione, come annata, tutte e sei le squadre sono di alto livello. Per questo, sarà una bellissima esperienza.

Per quanto concerne i singoli, riferendoci in particolare ai due giovanissimi giocatori che hanno siglato più gol nella fase eliminatoria, occorre sottolineare che Kenan Jakupović è un classe 2011 e gioca sotto età. È senza ombra di dubbio un ottimo prospetto per l’FC Lugano. Ian Tiraboschi, dal canto suo, milita nella squadra dall’inizio di questa stagione. Sono due prospetti molto interessanti che hanno davanti a loro un futuro molto brillante.

Da questa manifestazione che potranno vivere in prima persona, i ragazzi guadagneranno sicuramente in esperienza. Sarà un motivo di crescita a vari livelli: mentale, di personalità e, soprattutto, per valorizzare lo spirito di gruppo, l’amicizia, l’abnegazione e lo sviluppo di una sana competizione. Essi sono aspetti difficili da allenare durante la stagione. Grazie a questo torneo, sono valori che risulteranno molto importanti. Anche confrontarsi con altre realtà coincide sempre con una crescita personale. L’obiettivo è dunque dare il massimo, esperimendo le forti emozioni che alla fine fanno la differenza. Giorno dopo giorno e passo dopo passo, s’intende fortificare la consapevolezza di ognuno e la tensione del significativo e formativo appuntamento».

L’ANTEPRIMA A CURA DI ENRICO DI MANNO (responsabile Footeco, coordinatore Team Ticino Sottoceneri U15)

«La conquista del torneo finale è un aspetto straordinario. I ragazzi ci tengono tantissimo e a tal conferma vi è l’approdo a questa fase della competizione per il secondo anno consecutivo. È sicuramente un punto d’orgoglio per la società FC Lugano. La preparazione è un po’ speciale, perché il gruppo ha sempre nei suoi occhi i tre atti conclusivi filati disputati nelle ultime stagioni dalla prima squadra (con in particolare il successo sul San Gallo del 15 maggio 2022). È un traguardo da raggiungere, con una sana ambizione.

Tutte le squadre giunte alle finali sono ottime. Per affrontare al meglio Winterthur e Losanna occorre uno studio. E lo staff sta preparando l’appuntamento attraverso dei video specifici dei duelli precedenti. Ad ogni modo, queste gare sono sempre un’incognita, dato che i nostri avversari potranno probabilmente contare su diversi elementi che militano già in categorie superiori come la U16. Ogni partita è a sé, bisogna affrontarla con lo spirito giusto, dando il massimo e portando in campo una prestazione di ottimo livello.

Questa esperienza è un orgoglio per tutti, specialmente per i ragazzi. Se la ritroveranno più avanti nel loro percorso, in quanto un domani potranno guardare indietro e ripensare alla partecipazione alle finali di Coppa Svizzera. A Thun ci si confronterà con le compagini più forti del nostro Paese. È semplicemente eccezionale.

La formazione che stanno svolgendo i ragazzi è un’esperienza molto importante. Si andranno ad affrontare avversari con una storia invidiabile. Tanti giovani giocatori ambiscono a diventare professionisti e questo appuntamento nello specifico ti offre lo spunto per crescere e formarti, oltre ad andare avanti con una mentalità competitiva. L’obiettivo principale è, un giorno, riuscire a far diventare realtà il sogno di essere un calciatore professionista ai più alti livelli, che sia in Challenge League o Super League.

La nostra squadra formata da ragazzi nati nel 2010 è molto interessante. Lo staff tecnico del Team Sottoceneri ha fatto e sta facendo un grande lavoro. In rosa ci sono elementi che spiccano, ma ce ne sono altri che in prospettiva hanno la possibilità di effettuare un percorso importante. Anche in ambito Nazionale, essi si stanno facendo notare. Andrea Riva, Ian Tiraboschi, Kenan Jakupović e Leon Andrea Gervasini sono solo alcuni nomi “intriganti”. Poi, come sempre, tanto dipenderà dalla mentalità, dall’attitudine e dalla voglia con la quale i ragazzi affronteranno il loro percorso.

La possibilità di fare il salto di qualità c’è, ma a volte non è affatto evidente. Ogni passo deve essere compiuto con coscienza e coerenza. Alla fine, il duro lavoro paga. Bisogna però lavorare tutti i giorni per migliorarsi. E noi, con la metodologia integrata dallo staff gliene diamo la possibilità, poiché i ragazzi sono seguiti singolarmente da “individual development coaches” (“allenatori individuali per lo sviluppo”), in modo da offrire loro qualcosa in più. Tuttavia, per raggiungere determinati obiettivi, serve mantenere costantemente un certo equilibrio».

Team Ticino: Peverelli regala tre punti alla U19, pareggio a Thun per la U16. Tutto il riepilogo del weekend

Team Ticino: Peverelli regala tre punti alla U19, pareggio a Thun per la U16. Tutto il riepilogo del weekend


Weekend agrodolce per le giovanili del Team Ticino nei confronti diretti contro il Thun.

Prova di maturità per la formazione U19 del Team Ticino, che conquista una vittoria pesante in chiave salvezza superando 3-2 il Thun. Tre punti fondamentali che permettono ai ticinesi di scavalcare il Sion e agganciare proprio il Thun al decimo posto a quota 25 punti. Partenza sprint dei padroni di casa, in vantaggio all’11’ grazie a Tobia Donnini, ma dieci minuti più tardi arriva il pareggio ospite con Aurel Reist. Nel recupero del primo tempo, è Nicolò Puddu a riportare avanti il Team Ticino dagli undici metri. Nella ripresa, il Thun aumenta la pressione, ma viene punito al 74’ in contropiede da Peverelli, autore del 3-1. Nel finale, Nicolas Steuri accorcia le distanze su rigore, ma il risultato non cambia più.

U-19 Elite

1.FC Luzern231616(58)59:31+2849 
2.FC Lausanne-Sport231355(81)59:36+2344 
3.BSC Young Boys231418(46)58:41+1743 
4.Servette FC231346(65)73:49+2443 
5.FC Basel 1893231346(65)49:35+1443 
6.FCO St. Gallen2311210(45)43:40+335 
7.FC Zürich2311210(88)53:47+635 
8.Grasshopper Club Zürich2311111(83)44:46-234 
9.FC Winterthur2310310(78)43:46-333 
10.FC Thun Berner Oberland238114(79)45:64-1925 
11.Team Ticino237412(92)38:48-1025 
12.FC Sion238015(97)37:49-1224 
13.FC Aarau235216(73)36:71-3517 
14.Team Xamax-BEJUNE FA235216(122)21:55-3417 

Pesante battuta d’arresto per la U17 di Manuel Rivera, travolta 3-0 dal Thun nello scontro diretto per la penultima posizione. La sconfitta consente ai bernesi di raggiungere il Team Ticino in classifica, con una gara ancora da recuperare. Dopo settanta minuti relativamente equilibrati, il match si sblocca al 73’ con il gol di Nick Steiner, che apre la strada al break del Thun: nel giro di sei minuti arrivano altre due reti firmate da Levi Jungi e Lionel Rütti per il definitivo 3-0. Un passivo forse troppo severo per quanto visto fino a quel momento in campo.

U-17 Elite

1.FC Basel 1893231634(36)49:21+2851 
2.FC Luzern231454(20)69:25+4447 
3.Grasshopper Club Zürich231454(62)59:28+3147 
4.Servette FC231355(60)55:32+2344 
5.FC Lausanne-Sport231256(69)66:40+2641 
6.BSC Young Boys231067(63)41:45-436 
7.FC Sion221048(75)30:35-534 
8.FC Zürich239410(75)38:45-731 
9.FCO St. Gallen229211(53)45:46-129 
10.FC Winterthur229211(79)56:54+229 
11.Team Xamax-BEJUNE FA235810(70)29:48-1923 
12.FC Thun Berner Oberland223514(62)24:42-1814 
13.Team Ticino233515(80)19:51-3214 
14.FC Aarau232120(54)22:90-687 

Pareggio in trasferta per la U16, che impatta 2-2 con il Thun al termine di una gara dai due volti. Primo tempo da dimenticare per i ragazzi di Lettieri, sotto 2-0 all’intervallo per la doppietta di Edon Redzepi.
Nel secondo tempo arriva però la reazione: Riccardo Annunziata accorcia le distanze, e nel finale è Aaron Davis – poi espulso – a firmare il gol del definitivo 2-2. Un punto conquistato con carattere che dà fiducia in vista dei prossimi impegni.

U-16 Elite

1.FC Basel 1893231832(45)92:31+6157 
2.Grasshopper-Club Zürich241563(26)72:47+2551 
3.BSC Young Boys231238(27)69:49+2039 
4.FCO St. Gallen241239(53)56:59-339 
5.FC Luzern231229(62)61:48+1338 
6.Servette FC241149(63)57:44+1337 
7.Team Ticino241059(88)56:53+335 
8.FC Lausanne-Sport2310310(75)57:71-1433 
9.Team Xamax-BEJUNE FA24879(77)48:54-631 
10.FC Winterthur229310(13)44:43+130 
11.FC Sion229211(67)42:47-529 
12.FC Thun Berner Oberland247413(51)44:63-1925 
13.FC Zürich244218(73)41:85-4414 
14.FC Aarau242319(54)34:79-459 

Sconfitta di misura per la U15 Sottoceneri, battuta 3-2 sul campo di casa dal Team Basel Concordia. Una partita complicata, anche per via delle numerose assenze causate da infortuni, malattie e squalifiche, che hanno costretto lo staff tecnico a integrare giovani promettenti dalla U14.

Il primo tempo sorride agli ospiti, che chiudono avanti di due reti grazie a maggiore fisicità e precisione sotto porta. Nella ripresa, il Team Ticino reagisce subito con il gol di Ourais, e sfiora il pareggio con una traversa di Svanotti. Subito dopo, però, incassa il terzo gol in contropiede. Nel finale ancora Ourais, con la sua doppietta, riporta i ticinesi a una sola lunghezza, ma non basta: il meritato pareggio sfuma.

I tabellini:

Campionato U19 Elite:
Team Ticino – FC Thun Berner Oberland  3:2
11’ Donnini; 45’+2’ Puddu; 74’ Peverelli

Campionato U17 Elite:
FC Thun Berner Oberland – Team Ticino  3:0

Campionato U16 Elite:
FC Thun Berner Oberland – Team Ticino  2:2
52’ Annunziata; 72’ Davis

Campionato U15 – Gruppo Elite est
Team Ticino Sottoceneri – Team Basel Concordia  2:3
47’, 68’ Ourais
Campionato U15 – Gruppo Regionale est
Team GC Limmattal/Stadt – Team Ticino Sopraceneri  0:3
39’, 45’ Raffa; 86’ Michel

Campionato Footeco 14:
SC Kriens – Team Ticino Locarnese  6:3
Team Ticino Mendrisiotto – FC Luzern Nord  7:3

Campionato Footeco 13:
Team Ticino Locarnese – Team Lugano  3:3
Team Ticino Mendrisiotto – FC Luzern Nord  2:0

Team Ticino: weekend difficile, a punti solo U16 e U15 Sopraceneri

Team Ticino: weekend difficile, a punti solo U16 e U15 Sopraceneri

Fine settimana complicato per le selezioni del Team Ticino, con risultati poco favorevoli. Solo la U16 e la U15 Sopraceneri riescono a conquistare punti, mentre U19, U17 e U15 Sottoceneri escono sconfitte dai rispettivi impegni.

La U19 cade 3-2 in trasferta contro lo Young Boys, pagando a caro prezzo un primo tempo non all’altezza. Dopo appena due minuti, i padroni di casa passano in vantaggio con un rigore trasformato da Mattia Bellino. Il raddoppio arriva al 28’ con Edin Etoski. La ripresa inizia sulla falsariga del primo tempo con lo Young Boys che continua a controllare il match e al 54’ trova il tris con Loïc Rumo. Reazione d’orgoglio del Team Ticino, che nel giro di due minuti riapre la gara con le reti di Gioele Salvadore e Christian Raffa (su rigore). Nel finale, i ragazzi di Cristian Lamanna spingono alla ricerca del pari, ma senza successo.

U-19 Elite

1.FC Luzern221516(53)57:31+2646 
2.FC Basel 1893221345(59)49:33+1643 
3.Servette FC221345(61)70:45+2543 
4.FC Lausanne-Sport221255(76)56:35+2141 
5.BSC Young Boys221318(42)55:40+1540 
6.Grasshopper Club Zürich2211110(78)43:43034 
7.FCO St. Gallen2210210(44)38:40-232 
8.FC Zürich2210210(77)49:44+532 
9.FC Winterthur229310(69)40:45-530 
10.FC Thun Berner Oberland228113(77)43:61-1825 
11.FC Sion228014(92)36:46-1024 
12.Team Ticino226412(85)35:46-1122 
13.FC Aarau225215(73)35:68-3317 
14.Team Xamax-BEJUNE FA225215(116)21:50-2917 

Sconfitta netta per la U17, travolta 4-0 in casa sempre dallo Young Boys. Il Team Ticino approccia bene il match, mostrando personalità e coraggio, ma al primo errore viene punito: al 18’, Ben Aeberhard porta avanti gli ospiti. Il gol scioglie i rossoblù, che subiscono subito il raddoppio di Josiah Seyfu e, nel finale di tempo, anche il 3-0 ancora con Aeberhard, questa volta su rigore. Nella ripresa, lo Young Boys chiude definitivamente la partita con il secondo sigillo di Josiah Seyfu, autore di una doppietta.

U-17 Elite

1.FC Basel 1893221534(32)47:21+2648 
2.FC Luzern221453(20)69:23+4647 
3.Grasshopper Club Zürich221354(57)56:27+2944 
4.Servette FC221255(59)50:32+1841 
5.FC Lausanne-Sport221156(68)60:38+2238 
6.FC Sion211047(71)30:33-334 
7.BSC Young Boys22967(59)39:45-633 
8.FC Zürich22949(67)38:40-231 
9.FC Winterthur219210(68)55:51+429 
10.FCO St. Gallen218211(46)40:43-326 
11.Team Xamax-BEJUNE FA22589(61)26:43-1723 
12.Team Ticino223514(77)19:48-2914 
13.FC Thun Berner Oberland212514(59)21:42-2111 
14.FC Aarau222119(53)20:84-647 

Buon pareggio per la U16, che strappa un punto prezioso nello scontro con lo Young Boys. Il Team Ticino parte forte e passa in vantaggio al 7’ con Neil Caccetta. La reazione degli avversari, però, è immediata: prima del 35’, Kobel e Ben El Idrissi ribaltano il risultato. Nel finale di primo tempo, Manuel Shkodriqi riporta il Team Ticino in parità sul 2-2. Nella ripresa, i ticinesi tornano avanti con un gol di Colin Pignat, ma la beffa arriva a due minuti dal termine, quando Euron Bajraktar firma il definitivo 3-3 per lo Young Boys.

U-16 Elite

1.FC Basel 1893221732(45)88:29+5954 
2.Grasshopper-Club Zürich231463(26)68:47+2148 
3.FCO St. Gallen231238(49)53:54-139 
4.BSC Young Boys221228(27)67:47+2038 
5.FC Luzern221228(61)59:44+1538 
6.Servette FC231049(63)54:43+1134 
7.Team Ticino231049(75)54:51+334 
8.FC Winterthur21939(13)44:39+530 
9.FC Lausanne-Sport229310(72)54:69-1530 
10.FC Sion219111(62)40:45-528 
11.Team Xamax-BEJUNE FA23779(73)43:51-828 
12.FC Thun Berner Oberland237313(47)42:61-1924 
13.FC Zürich234217(70)40:82-4214 
14.FC Aarau232318(52)32:76-449 

I tabellini:

Campionato U19 Elite:
BSC Young Boys – Team Ticino  3:2
68’ Salvadore; 70’ Raffa

Campionato U17 Elite:
Team Ticino – BSC Young Boys  0:4

Campionato U16 Elite:
Team Ticino – BSC Young Boys  3:3
7’ Caccetta; 44’ Shkodriqi; 66’ Pignat

Campionato U15 – Gruppo Elite est
Grasshopper Club Zürich – Team Ticino Sottoceneri  3:2
Campionato U15 – Gruppo Regionale est
Team Ticino Sopraceneri – FC Schaffhausen  2:0

Campionato Footeco 14:
Team Ticino Locarnese – Team Ticino Mendrisiotto  2:8  

Campionato Footeco 13:
Team Ticino Locarnese – Team Ticino Mendrisiotto  1:1

Calcio Femminile: il Lugano pareggia e accorcia in classifica. weekend amaro per il Team Ticino U18

Calcio Femminile: il Lugano pareggia e accorcia in classifica. weekend amaro per il Team Ticino U18

Segnali incoraggianti per le ragazze del Lugano Femminile, che nel 16° turno del campionato di Lega Nazionale B strappano un punto prezioso (0-0) contro l’FC Küssnacht a/R. Gara positiva per le ragazze di Giorgio Fransioli, che nel finale hanno anche avuto un paio di occasioni per vincere la partita.
La classifica continua a vedere il Lugano all’ultimo posto, ma Wil, Solothurn e Oerlikon/Polizei ZH sono distanti solo due punti, tutte e tre appaiate a quota 15. Saranno quindi decisive le ultime due gare di campionato.

Weekend amaro, invece, per il Team Ticino Femminile U18, che nella seconda gara valida per la Coppa Svizzera U18 viene battuto 3-0 dal San Gallo. Seconda sconfitta consecutiva in Coppa per le ragazze di Marchi. In gol per il San Gallo Gubser, Brasser e Campagnola.

Team Ticino: vittorie pesanti per U19 e U16, cade in casa la U17

Team Ticino: vittorie pesanti per U19 e U16, cade in casa la U17

Un fine settimana di emozioni contrastanti per il Team Ticino: la U19 ritrova finalmente il successo, la U16 continua il proprio percorso di crescita con una vittoria in extremis, mentre l’U17 cade in casa contro lo Xamax.

Team Ticino U19

Dopo tre partite senza successi, la formazione U19 del Team Ticino torna alla vittoria imponendosi 2-1 contro lo Xamax, conquistando così il primo successo del 2025.
Il primo tempo è stato equilibrato e privo di grandi occasioni, ma nella ripresa la partita si è decisamente accesa. Dopo appena due minuti, Nicolò Puddu ha sbloccato il risultato portando in vantaggio il Team Ticino. La reazione dei padroni di casa è stata immediata: dopo meno di cinque minuti, Holzer ha firmato il pareggio. Il gol decisivo è arrivato all’82’, con Zurmühle che ha siglato la rete del definitivo 2-1, regalando tre punti d’oro alla squadra ticinese. Grazie a questo successo, il Team Ticino supera proprio lo Xamax in classifica, lasciandolo alle proprie spalle.

U-19 Elite

1.FC Luzern201415(43)52:29+2343 
2.FC Lausanne-Sport201253(60)53:29+2441 
3.Servette FC201244(54)65:44+2140 
4.FC Basel 1893201145(44)42:31+1137 
5.BSC Young Boys201118(29)50:37+1334 
6.FC Zürich201028(67)48:37+1132 
7.Grasshopper Club Zürich201019(72)38:41-331 
8.FC Winterthur20839(61)37:39-227 
9.FCO St. Gallen208210(41)34:39-526 
10.FC Sion208012(90)36:40-424 
11.FC Thun Berner Oberland207112(65)40:58-1822 
12.Team Ticino205411(71)31:42-1119 
13.FC Aarau205213(63)34:59-2517 
14.Team Xamax-BEJUNE FA203215(96)15:50-3511 

Team Ticino U17

Nonostante una prestazione generosa, la U17 non riesce a conquistare punti contro lo Xamax. Primo tempo difficile con gli ospiti che hanno trovato il doppio vantaggio intorno alla mezz’ora grazie ai gol di Linder e Terra nel giro di un solo minuto.
Nella ripresa, la squadra di Jemmi ha reagito con determinazione e ha accorciato le distanze al 54’ con Minoretti. Nel finale, il Team Ticino ha creato diverse occasioni per il pareggio, che sarebbe stato meritato, ma senza riuscire a concretizzare.

U-17 Elite

1.FC Luzern201343(19)65:21+4443 
2.FC Basel 1893201334(31)40:20+2042 
3.Grasshopper Club Zürich201244(57)53:26+2740 
4.Servette FC201055(53)44:30+1435 
5.FC Lausanne-Sport201046(49)53:35+1834 
6.FC Sion191027(65)29:32-332 
7.FC Zürich20938(67)36:35+130 
8.BSC Young Boys20767(52)33:45-1227 
9.FCO St. Gallen19829(37)38:36+226 
10.FC Winterthur198110(66)49:48+125 
11.Team Xamax-BEJUNE FA20578(57)26:40-1422 
12.Team Ticino203512(64)19:42-2314 
13.FC Thun Berner Oberland192512(51)21:38-1711 
14.FC Aarau202117(46)19:77-587 

U16 – Successo nel finale e crescita costante

La selezione U16 del Team Ticino continua a convincere, centrando la decima vittoria stagionale e salendo al quinto posto in classifica.

La gara è stata molto equilibrata, con entrambe le squadre capaci di creare buone occasioni e offrire un discreto spettacolo. Alla fine, a decidere l’incontro è stato Stefano Brizzi, che nei secondi finali ha trovato il gol che ha permesso ai ragazzi di Padula e Lettieri di conquistare tre punti fondamentali.

U-16 Elite

1.FC Basel 1893201532(35)78:24+5448 
2.Grasshopper-Club Zürich201262(22)60:43+1742 
3.FCO St. Gallen201235(40)46:42+439 
4.BSC Young Boys201118(20)61:43+1834 
5.Team Ticino211038(72)50:44+633 
6.FC Luzern201028(53)53:42+1132 
7.Servette FC21948(60)48:39+931 
8.FC Winterthur19928(13)41:35+629 
9.Team Xamax-BEJUNE FA21768(60)40:44-427 
10.FC Lausanne-Sport207310(68)49:66-1724 
11.FC Thun Berner Oberland217311(43)40:56-1624 
12.FC Sion197111(62)33:44-1122 
13.FC Zürich204214(54)36:71-3514 
14.FC Aarau200317(50)25:67-423 

I tabellini:

Campionato U19 Elite:
Team Xamax-BEJUNE FA – Team Ticino  1:2
47′ Puddu; 82’ Zurmühle

Campionato U17 Elite:
Team Ticino – Team Xamax-BEJUNE FA  1:2
57’ Minoretti

Campionato U16 Elite:
Team Ticino – Team Xamax-BEJUNE FA  1:0
90’+3′ Brizzi

Campionato U15 – Gruppo Regionale Est
FC Red Star ZH – Team Ticino Sopraceneri  3:4
16′, 17’ Cheda; 28’ Tairi; 65’ Orsega

Team Ticino: che weekend! terzo risultato utile consecutivo per la U16, U15 in finale di Coppa

Team Ticino: che weekend! terzo risultato utile consecutivo per la U16, U15 in finale di Coppa

Terza gara ufficiale del 2025 e terzo risultato utile consecutivo per la U16 del Team Ticino. La squadra allenata da Nicola Padula continua a sorprendere, batte 2-1 anche il Servette e vola al quinto posto solitario in classifica, a dodici punti dalla capolista Basilea.
La gara, andata in scena sabato al Centro Sportivo Nazionale di Tenero, ha visto un primo tempo assolutamente equilibrato, senza un dominio netto da parte di una delle due squadre. Nella ripresa, invece, la partita si accende: al 49′ il Servette passa in vantaggio con Elias Guire.
Grande reazione del Team Ticino che, un minuto più tardi, si procura un calcio di rigore trasformato da Bryan Zurmühle. L’equilibrio regna fino a pochi minuti dalla fine, quando una zampata di Riccardo Annunziata regala i tre punti ai ragazzi di Padula, che ora salgono in top 5 in attesa dei tanti recuperi da giocare.

U-16 Elite

1.FC Basel 1893171331(32)65:20+4542 
2.FCO St. Gallen181233(35)45:33+1239 
3.Grasshopper-Club Zürich181062(20)51:40+1136 
4.BSC Young Boys181017(19)55:37+1831 
5.Team Ticino19937(62)49:43+630 
6.Team Xamax-BEJUNE FA19766(56)39:40-127 
7.FC Winterthur17827(12)36:28+826 
8.FC Luzern17827(49)46:36+1026 
9.Servette FC19748(50)39:37+225 
10.FC Thun Berner Oberland19739(42)36:47-1124 
11.FC Sion177010(57)31:38-721 
12.FC Lausanne-Sport186210(58)46:64-1820 
13.FC Zürich182214(49)28:65-378 
14.FC Aarau180315(47)23:61-383 

Grande risultato anche per i ragazzi della U15 Sottoceneri che, per il secondo anno consecutivo, conquistano la finale di Coppa Svizzera di categoria. Sabato, nella gara contro il Grasshopper U15 terminata 6-3 per i ragazzi di Matteo Montorfano, il Team Ticino domina nel primo tempo, chiuso sul 4-1 grazie alle reti di Gervasini, alla doppietta di Jakupovic e al gol di Tiraboschi.

Nella ripresa, il Grasshopper accorcia il divario sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma subito dopo Jakupovic realizza la sua tripletta e porta il risultato sul 5-2. Nel finale, segna ancora Tiraboschi con un gran tiro che chiude la gara sul 6-3 definitivo.

I tabellini:

Campionato U16 Elite:
Team Ticino – Servette  2:1
50’Zurmühle; 85’ Annunziata

Coppa Svizzera M-15 | Girone intermediario 3
Team Ticino Sopraceneri – Grasshopper Club Zürich  6:3

Campionato Footeco 13:
Team Ticino Mendrisiotto – FC Lugano  1:11