Il sedicesimo successo stagionale della capolista regala un nuovo turno felice a mister Filippo Vanini. Il Rapid Lugano vola a resta davanti al Chiasso. I primi della classe piegano 3-2 il Vedeggio 2 nell’anticipo del venerdì e sfondano il muro dei 50 punti. E con le partite che ora si contano su una sola mano l’obiettivo comincia ad avvicinarsi sensibilmente. Per il Vedeggio 2 prova incoraggiante contro la prima della classe che conferma il buon stato di forma della compagine blaugrana.
Si mette (quasi) al sicuro il Breganzona di mister Pedrini, al secondo successo consecutivo. Dopo aver sconfitto il Vacallo nell’ultimo turno, i gialloblù lasciano in cattive acque il Cademario imponendosi per 3-2 con le reti di Schifferle, Schittino e Padovan. Un successo che porta a quota 28 il Breganzona, sinonimo di parte alta della classifica. Non migliora, per contro, la classifica del Cademario che rimane sul fondo con 20 punti.
Non poteva sbagliare e non ha sbagliato. Il Chiasso di Damiano Meroni si dimostra maturo e centra il sesto risultato utile consecutivo (cinque vittorie e un pareggio) regolando per 4-0 al Riva IV lo Stabio di Pellegrino. Il 13esimo successo della stagione arriva a firma di Disabato, Martorana, Kate e Ballerini. Un poker per lanciare al meglio il recupero di metà settimana prossima contro il Comano per restare con il fiato sul collo del Rapid. Per lo Stabio, invece, terzo KO nelle ultime quattro.
Nono risultato utile consecutivo e gran momento di forma per i Biaschesi. I ragazzi di mister Djuric non concedono sconti in casa del Moesano e con lo 0-2 nell’anticipo del venerdì agganciano il Verscio al quarto posto in classifica a quota 37 punti. A consegnare la vittoria numero dieci in stagione ci pensano le reti di Dodaj e Rè. Per il Moesano sconfitta che non intacca la classifica.
Gode e torna alla vittoria il Gordola di Tommaso Cavarretta, tornato a sorridere dopo tre ko filati. In casa del Giubiasco, i gialloblù si sono imposti per 2-3 grazie alle reti di Benzoni, Starnini e Ricci. Tre punti che consentono al Gordola di staccare di tre punti il Giubiasco, arrivato all’appuntamento a braccetto e di nuovo a mani vuote per la quinta sconfitta di fila.
Cercava conferme e le ha trovate. Il Sementina di Alessio Righi si riprende con forza il secondo posto in Seconda Lega e risponde all’attacco del Balerna, avvisando anche il Castello che dovrà sudarsela fino alla fine.
La compagine bellinzonese piega 0-4 il Monteceneri di Di Federico che vale quota 42 punti in attesa del recupero. Il terzo successo di fila porta le firme di La Teano – salito a quota 11 in stagione -, Solari, Tonelli e Zoumbare.
Per il Monteceneri, invece, filotto di cinque partite senza la vittoria e classifica ancora traballante.
La 21ª giornata di Terza Lega 2 è iniziata già mercoledì con la sfida tra Semine e Intragna, interrotta al 65’ sul punteggio di 5-1. Al momento non è chiara la decisione che verrà presa, ma la sensazione, viste le esperienze passate, è che si debba rigiocare tutto da capo, con fischio d’inizio da 0-0. Una beffa potenziale per i ragazzi di Demirkiran.
Il weekend proporrà quindi solo sei gare e si parte stasera alle 20:30 con due incroci apparentemente tranquilli: Giubiasco-Gordola e Moesano-Biaschesi. Apparentemente, appunto. I Biaschesi, quinti a quota 34, sono ormai troppo lontani dal Semine per ambire a qualcosa di più. Giubiasco e Gordola, ottava e nona, hanno già in tasca la salvezza con i loro 24 punti e possono giocare a viso aperto. Discorso diverso per il Moesano, che di margine non ne ha troppo e ha bisogno ancora di punti per evitare guai. Domani alle 19:30 va in scena il match più pesante del turno: Verscio-Solduno. È uno scontro diretto tra la quarta e la terza in classifica, con il Solduno che ha il dovere di vincere per rimanere aggrappato al treno di testa. Con tre punti, si porterebbe a meno uno dal Semine (almeno temporaneamente) e manderebbe un segnale forte. Sempre alle 19:30, i Carassesi vanno a caccia del colpaccio contro la Pro Daro. In caso di vittoria, complice la gara sospesa del Semine, i ragazzi di Sumer balzerebbero momentaneamente in vetta. A chiudere il sabato, un vero e proprio crocevia salvezza: Minusio-Ravecchia. Per il Ravecchia, ultimo con 8 punti, è letteralmente l’ultima spiaggia. Perdere significherebbe mettere più di un piede in Quarta Lega. Il Minusio, terz’ultimo a 15 punti, ha invece la chance di costruirsi un margine importante e mettere un cuscino tra sé e la retrocessione. Domenica la 21a giornata si chiude con Makedonija-Losone, sesta contro settima. Entrambe fuori dalla bagarre sia in alto che in basso, giocheranno per il piazzamento e l’onore. Match aperto, senza pressioni, ma non per questo privo di contenuti.
Sarà una tre giorni da seguire tutta d’un fiato quella che contraddistinguerà il Gruppo 1 di Terza Lega. Si parte stasera con tre sfide, si prosegue domani (sabato) con altre due partite e il programma verrà completato domenica pomeriggio con due sfide.
Riflettori puntati sulla serata di stasera, quando gli equilibri in vetta potrebbero mutare o confermarsi con le prime due in scena a un quarto d’ora di distanza una dall’altra. Apre la 21esima giornata il Chiasso di Damiano Meroni, seconda a -6 (ma con una partita da recuperare) dal Rapid. I rossoblù hanno fin collezionato quattro vittorie e un pareggio nel girone di ritorno e stasera se la vedranno al Riva IV contro lo Stabio, sconfitto martedì dal Riva. L’imperativo, in casa rossoblù, sono i tre punti per rinnovare il testa a testa che sta animando il campionato.
Fin qui impeccabile, il Rapid Lugano capolista si godrà, comunque andrà, un altro fine settimana da leader. La compagine di Vanini vuole però farlo conservando il margine sul Chiasso e per questo dovrà passare indenne l’esame Vedeggio 2, in grande spolvero nell’ultima uscita (6-1 al Ligornetto) e voglioso di punti preziosi per tirarsi fuori dalla zona pericolosa.
Non possono, e non vogliono, concedersi passi falsi Breganzona e Cademario, al confronto questa sera con cinque punti di distanza dai gialloblù ottavi ai malcantonesi ultimi a quota 20 insieme a Ceresio e Rancate.
Il programma del sabato metterà a confronto Vacallo (22 punti) e Riva (30), ma registrerà anche l’esordio di Fusella sulla panchina del Basso Ceresio in casa del Ceresio in una sfida che mette in palio fondi cruciali per la salvezza. Di domenica il derby momò tra Rancate e Ligornetto e la sfida per le zone nobili tra Comano e Coldrerio.
⚽ 21ª Giornata – Terza Lega Gruppo 1
Venerdì sera:
Chiasso – Stabio (Riva IV)
Vedeggio 2 – Rapid Lugano
Breganzona – Cademario
Sabato pomeriggio:
Vacallo – Riva
Ceresio – Basso Ceresio
Domenica pomeriggio:
Rancate – Ligornetto
Comano – Coldrerio
Segui i risultati su Calcio Ticinese sul nostro sito o sul canale WhatsApp e Instagram