da Riccardo Vassalli | Apr 27, 2025 | Calcio, Seconda lega
Deciso, decisivo e affamato. Samuele Lago Mille continua a dettare legge in Seconda Lega e imprime la legge del più forte anche a La Pineta di Maggia.
Il Castello di Croci-Torti ringrazia il suo capocannoniere – dodici reti in otto partite nel 2025 – e vola verso la promozione. Dopo il roboante 9-1 sull’Arbedo, le “caprette” stendono anche il Vallemaggia per 1-3 con la doppietta del numero dieci, salito a quota 18 reti in stagione e la firma di Maestri.
Per la formazione di casa in gol Pozzi per la rete della bandiera. Per il Vallemaggia restano sette i punti di vantaggio sulla linea rossa.
da Riccardo Vassalli | Apr 27, 2025 | Calcio, Prima lega classic
Un tris per rimettersi il sorriso e lanciare la volata finale. Il Mendrisio di Amedeo Stefani ci crede e fa bene. In casa dell’Eschen/Mauren arriva un perentorio 0-3 che riaccende la battaglia per non retrocedere. Grande prova dei momò, che prima la sbloccano con Becchio.
Poi l’attaccante ex Locarno firma il raddoppio per la doppietta personale. Nel finale arriva il tris a firma di De Biasi. Tre punti che rimettono il destino nelle mani dei ticinesi, ora a -2 dalla prima posizione utile per salvarsi ma con una partita ancora da recuperare.
da redazione | Apr 27, 2025 | Calcio, Terza lega
*Comunicato US Pro Daro
Il comitato e i giocatori dell’US Pro Daro desiderano ringraziare Andrè Dos Santos Barros giocatore dei GC Carassesi per il provvidenziale intervento in soccorso del nostro Aaron a seguito di uno scontro di gioco avvenuto durante la partita di ieri sera.
Gesto che incarna i veri valori dello sport, rispetto e attenzione verso l’altro in contraddizione con l’operato del direttore di gara che si è per contro distinto unicamente per menefreghismo, incapacità nel convalidare un goal nei 5 metri con il portiere colpito in pieno volto e a terra privo di sensi nonché cocciutaggine nel non voler ammettere il suo colossale errore.
Grazie di cuore Andrè!!!
Il comitato USPD
da Riccardo Vassalli | Apr 27, 2025 | Calcio, Giovanili
Dopo un ventennio di attesa, una squadra ticinese conquista la Coppa Svizzera U15. A riuscirci è il Team Ticino Sottoceneri guidato da mister Matteo Montorfano.
Inseriti nel Gruppo 2 con Losanna e Winterthur, i giovanissimi calciatori bianconeri devono attendere l’esito dello scontro d’apertura per conoscere il nome della prima e della seconda rivale.
Il duello che dà il via a un torneo che si rivelerà entusiasmante sotto tutti i punti di vista viene disputato con i vodesi, superati con il roboante risultato di 4-3. Le reti sono siglate da quattro marcatori differenti – Andrea Riva, Kenan Jakupović, Ian Tiraboschi e Yassine Ourais.
A seguire, ha luogo la sfida con gli zurighesi. Nell’occasione, la porta è mantenuta inviolata, mentre sul lato opposto del terreno di gioco Enea Di Marzo e Ian Tiraboschi mettono a segno i due gol che definiscono il punteggio di 2-0.
La conquista della finale avviene dunque con due successi pieni. A contendere il titolo ai ticinesi è il Basilea, battuto 3-1 grazie ai sigilli di Riva (doppietta) e Tiraboschi.
La rosa campione:
#1 – Romeo Savi (portiere);
#2 – David Bortoletto (difensore);
#4 – Francesco Cipriani (difensore);
#5 – Tobia Naiaretti (centrocampista);
#6 – Tommaso Casati (difensore);
#7 – Ian Tiraboschi (attaccante);
#8 – Yassine Ourais (attaccante);
#9 – Kenan Jakupović (difensore);
#10 – Andrea Riva (attaccante);
#11 – Enea Di Marzo (difensore);
#12 – Oscar Svanotti (attaccante);
#13 – Riccardo Laurenti (difensore);
#15 – Stefano Rocca (attaccante);
#17 – William Endriss (centrocampista);
#18 – Timoteo Schneebeli (portiere);
#19 – Bleart Himaj (difensore);
#20 – Sebastian Zanotti (centrocampista);
#21 – Leon Andrea Gervasini (difensore).
Lo staff della giornata di Coppa Svizzera:
Allenatore – Matteo Montorfano;
Assistente – Marco Olivieri;
Preparatore fisico – Marco Brun;
Preparatore portieri – Camilo Fumagalli;
Coach – Daniele Pesciallo;
Dirigente – Fiorenzo Montorfano;
Responsabile – Enrico Di Manno.
Il commento dell’allenatore:
«È stata una vittoria di gruppo, di una squadra coesa con uno spirito incredibile. Si è giunti a questo appuntamento con fiducia, amicizia, un misto di passione, energie ed emozioni, oltre alla gestione di vivere insieme questo momento e di cercare di dare il massimo, con l’obiettivo di raggiungere questo traguardo. Un traguardo storico, dato che è la prima volta che la Coppa Svizzera arriva in Ticino. È stato un cammino lungo. Già dall’inizio i ragazzi si sono comportati in maniera eccezionale, approcciando bene ogni singola gara e battendo nell’ordine Losanna, Winterthur e Basilea. Proprio contro i renani è stato un successo ottenuto con testa, gambe e cuore. È proprio una bella soddisfazione.
Arrivare a questo torneo, con le formazioni più forti della Svizzera, significa aver raggiunto un traguardo importante. Oltretutto, ci si è confrontati con i migliori profili della Confederazione. Questa esperienza di vita sarà indimenticabile per i ragazzi. Il lavoro di gruppo è stato fondamentale. È stato creato lo spirito di una squadra che si è divisa i compiti. Di conseguenza, si è moltiplicato il successo. Alla fine, il lavoro di squadra paga sempre, la coesione e l’unità d’intenti fa in modo che lo staff riesca a trasmetterlo al gruppo. Complimenti quindi a tutti i ragazzi per l’interpretazione del torneo. Ringrazio inoltre tutto lo staff e i collaboratori per l’attenzione e la vicinanza».
IL COMMENTO DI ENRICO DI MANNO (coordinatore Team Ticino Sottoceneri U15)
«I ragazzi sono stati eccezionali, vincendo tutte le partite e giocando una finale di assoluta qualità alla conclusione della quale i rappresentanti dell’ASF si sono presentati facendoci i complimenti. Anche lo staff intero è stato super, ha preparato questo torneo in maniera impeccabile e nei minimi dettagli. Si è visto il lavoro svolto da loro. Nelle tre sfide i ragazzi hanno dimostrato carattere, determinazione, coraggio e cuore. Ogni duello è stato disputato in crescendo, fino all’atto conclusivo contro un Basilea di altissimo livello.
È stato scritto un nuovo capitolo di storia. Ci sono voluti quasi 20 anni per portare a casa la prima Coppa Svizzera. Sono super-contento per il raggiungimento di questo traguardo, perché il gruppo del 2010 è fantastico. Speriamo che anche gli altri gruppi prendano da esempio dai nostri ragazzi, che scendono in campo con una mentalità incredibile e una serietà nel lavoro. È questa la chiave del successo, arrivato attraverso la voglia e la determinazione mostrata in ogni occasione, dagli allenamenti alle partite».
*ARTICOLO E FOTO DA SITO FC LUGANO
da Riccardo Vassalli | Apr 27, 2025 | Calcio, Terza lega
Una conferma, uno scatto salvezza e una partita interrotta negli istanti finali. Questo, in estrema sintesi, il riassunto del sabato di Terza Lega 2. Partiamo dalla fine, dove al Campo Patriziale di Carasso si è tutto fermato a pochi istanti dal 90esimo per consentire i soccorsi al portiere della Pro Daro Aaron Cetrangolo (a cui va l’abbraccio e gli auguri di pronta guarigione della redazione), seriamente infortunato in uno scontro. La sfida che vedeva opposti Carassesi e Pro Daro è stata interrotta sull’1-1.
È una macchina perfetta il Solduno di mister Demir. I locarnesi mettono in fila il settimo risultato utile consecutivo battendo il Verscio per 0-1 nel big match di giornata. Decide Qymyri all’ottavo minuto di gioco per consegnare tre punti che sanno di podio ai suoi.
Grande prova per il Minusio di Lanza, più vicino alla salvezza con il perentorio 6-1 rifilato al Ravecchia fanalino di coda e a serio rischio retrocessione. Per i gialloneri, invece, tre punti che portano a +6 il vantaggio momentaneo dalla zona rossa.
da Riccardo Vassalli | Apr 27, 2025 | Calcio, Seconda lega interregionale
Grande, grandissimo, semplicemente Locarno. Come può esserlo una squadra che senza tremare, senza arretrare di un millimetro, si prende il palcoscenico e se lo mangia vivo, 7-1, lasciando soltanto briciole al povero Ibach. La dodicesima sinfonia stagionale della squadra di Frigomosca arriva in maniera perentoria: a segno due volte Bourkaa e Bilinovac, poi i sigilli di Felitti e Facchin e Doldur. Tre punti che valgono il terzo posto in solitaria a -5 dal Sursee.
Benissimo anche il Gambarogno di Tazio Peschera. Nell’esame di maturità che inserisce di diritto i rossoneri nelle grandi di Seconda Interregionale, il Gambarogno conferma la solidità difensiva e tiene a secco la capolista sullo 0-0. Il Malcantone, invece, ha dovuto inchinarsi all’Emmenbrücke, impostosi per 4-1 con la sola rete di Seferaj per i ticinesi.
La classifica, ora, racconta questo: Zug 94 in fuga (53), Sursee che non molla (47), un Locarno che corre (42) e un Gambarogno che continua a sognare il podio (40).