Team Ticino Femminile: U18 sconfitta dal Servette

Team Ticino Femminile: U18 sconfitta dal Servette

La selezione U18 del Team Ticino Femminile perde il secondo posto in classifica dopo la sconfitta nello scontro diretto contro il Servette FC Chênois Féminin M-18.
Le ragazze di Daniele Marchi sono andate subito in svantaggio dopo nemmeno quattro minuti, grazie alla rete di Garance Nein. Nel finale del primo tempo, il Servette ha raddoppiato con Camila Mingard.
Nel secondo tempo grande reazione d’orgoglio delle nostre ragazze che hanno accorciato le distanze con Anna Virginia Mochi (secondo gol in stagione) a dieci minuti dalla fine. Nel finale, con la squadra sbilanciata in avanti alla ricerca del gol del pareggio, il Servette ha chiuso la partita in contropiede, siglando il definitivo 3-1 con Axelle Lecoultre.

Di seguito la classifica aggiornata:

U-18 (femminile) – Gruppo 2

1.Team AFF-FFV M-18 Féminin651034:9+2516 
2.Servette FC Chênois Féminin M-18750220:9+1115 
3.Team Ticino Femminile U18741220:11+913 
4.FC Rapperswil-Jona620410:12-26 
5.FC Winterthur62049:21-126 
6.FC Sion Féminin72059:22-136 
7.Yverdon Sport FC72055:23-186 


Team Ticino Femminile, Elisa Scacchi convocata con la Nazionale U17

Team Ticino Femminile, Elisa Scacchi convocata con la Nazionale U17

Il Team Ticino Femminile comunica con piacere che la giovane calciatrice Elisa Scacchi è stata convocata dall’ASF per partecipare al prossimo ritiro della Nazionale Svizzera U17. Il ritiro si terrà in italia dal 16 al 23 febbraio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia. Nel corso della settimana, la U17 Femminile sfiderà la Germania U17 e la Finlandia U17.

Lugano-Sion, Collina-Gambarogno e non solo… Tutto il programma del weekend

Lugano-Sion, Collina-Gambarogno e non solo… Tutto il programma del weekend

Il calcio regionale torna protagonista in questo weekend, con un programma ricco di sfide interessanti. A prendersi la scena sarà il Lugano, che stasera alle 18 ospiterà il Sion, ottavo in classifica, per la 21ª giornata di Super League, un appuntamento importante per le ambizioni della squadra di Croci-Torti.

Per quanto riguarda invece il panorama regionale, le amichevoli tra Collina d’Oro e Gambarogno, così come quella tra Taverne e Team Ticino U19, promettono di offrire spunti interessanti in vista della ripresa del campionato. Per Collina e Taverne, infatti, l’esordio nel girone di ritorno è ormai dietro l’angolo, con il calcio d’inizio fissato per sabato 15 febbraio.

Di seguito tutte le gare del weekend:

Sabato 01/02/2025

  • 10:00 Team Ticino Sopraceneri (U-15) – Sassariente (YL B) – Stadio Comunale Bellinzona, Bellinzona
  • 11:00 FC Paradiso (PL) – FC Mendrisio (1a) – Campo Pian Scairolo, Paradiso
  • 11:00 AC Taverne (1a) – Team Ticino (U-19 E) – Campo comunale Taverne, Taverne
  • 11:00 FC Collina d’Oro (1a) – FC Gambarogno-Contone (2a Int.) – Centro Sportivo Collina d’Oro, Gentilino
  • 12:00 Team Ticino (U-17 E) – AC Arbedo-Castione (2a) – Centro Sportivo Nazionale Tenero, Tenero
  • 13:30 Team Ticino (U-16) – FC Mendrisio (YL A) – Campo Maglio, Canobbio
  • 14:00 AC Taverne 2008 (All.B L1) – FC Mendrisio (All.B L1) – Campo comunale Taverne, Taverne
  • 14:30 FC Lugano (LNB (F)) – Team Ticino Femminile U18 (U-18(F)) – Centro Sportivo Collina d’Oro, Gentilino
  • 14:30 FC Locarno Blu (All.C L1) – FC Mendrisio (All.C L1) – Centro Sportivo Regionale Magadino, Magadino
  • 15:45 AS Breganzona (All.B L2) – INSEMA B2 (All.B L2) – Campo Maglio, Canobbio
  • 15:45 MG Denti della Vecchia (All.C L1) – FC Chiasso (YL C) – Campo Maglio, Canobbio
  • 18:00 FC Lugano – FC Sion – Stadio Comunale Cornaredo, Lugano
  • 18:45 AC Taverne (All.A L2) – AC Arosio (4a) – Campo comunale Taverne, Taverne

Domenica 02/02/2025

  • 13:30 INSEMA (YL C) – AC Sementina C1 (All.C L1) – Campo Pian Scairolo, Paradiso
  • 16:30 INSEMA (All.B L1) – LA Ligornetto (All.A L1) – Campo Pian Scairolo, Paradiso
Gambarogno Femminile, Scilla Grossi: “Legami profondi grazie allo sport. Ragazze, provate il calcio perchè…”

Gambarogno Femminile, Scilla Grossi: “Legami profondi grazie allo sport. Ragazze, provate il calcio perchè…”

Con diverse prestazioni positive ma anche qualche difficoltà, il Gambarogno Femminile ha chiuso il girone d’andata del campionato di Prima Lega al sesto posto, consapevole di avere ancora ampi margini di miglioramento. L’obiettivo? Ridurre i dieci punti di distanza dalla capolista Wädenswil e guadagnarsi un posto tra le prime quattro squadre del torneo.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Scilla Grossi, attaccante del Gambarogno e figura di riferimento nel nostro cantone. Nel corso dell’intervista, ci ha raccontato il suo percorso nel calcio, il suo punto di vista sull’evoluzione del movimento femminile e ha condiviso un messaggio per le giovani ragazze che sognano di seguire le sue orme.

Scilla, il Gambarogno ha concluso la prima parte di stagione al sesto posto. Quali sono le tue riflessioni sul girone d’andata?

“Direi bene ma non benissimo. Abbiamo sicuramente margini di miglioramento. Purtroppo, abbiamo lasciato per strada punti preziosi che, con maggiore attenzione, avremmo potuto portare a casa.”

Guardando alla seconda metà di stagione, quali obiettivi ti sei posta personalmente e quali sono quelli condivisi dalla squadra?

“Come squadra, puntiamo a finire tra le prime quattro, un obiettivo ambizioso ma sicuramente alla nostra portata. Poi bisognerà evitare gli errori commessi in questa prima parte di stagione che ci sono costati dei punti preziosi.
Personalmente, il mio obiettivo è tornare a segnare con regolarità e contribuire maggiormente al gioco della squadra.”

Cosa ti ha spinto ad avvicinarti al calcio e cosa ti affascina di questo sport, specialmente nell’ambito femminile?

“Per me il calcio è una passione infinita che coltivo da 27 anni, sin dai tempi della scuola calcio. Mi sono innamorata di questo sport grazie a mio padre, che a sua volta giocava. Ciò che amo di più, oltre al gioco in sè, è il legame che si crea nella squadra e le amicizie profonde nate grazie a questo sport.”

Il calcio femminile sta guadagnando sempre più attenzione e rispetto. Come vedi questa evoluzione?

“Negli ultimi anni il calcio femminile è cresciuto molto in tecnica, numero di tesserate e visibilità mediatica. Credo che questa sia la strada giusta, ma c’è ancora tanto lavoro da fare. Nel nostro territorio, ad esempio, c’è ancora molto da fare: in Italia il professionismo è già una realtà, mentre da noi non ancora. Le giovani di oggi hanno più opportunità di trasformare questa passione in una professione.”

Hai un idolo calcistico, maschile o femminile, che ti ispira?

“Non ho un idolo specifico, ma ammiro moltissimo Marta per la sua incredibile carriera e talento unico. È un’ispirazione per tutte noi.”

Tra cinque anni, dove ti immagini? Quali sono i tuoi sogni?

“Se smetterò di giocare, vorrei rimanere nel mondo del calcio, magari come allenatrice.”

Quali compagne ritieni indispensabili per il gruppo e chi ha un talento speciale?

“Ho stretto legami molto profondi grazie al calcio, che considero una seconda famiglia. Ciò che rende speciale il nostro gruppo è l’ambiente: ci frequentiamo anche fuori dal campo, e questo rafforza la nostra unione e la nostra intesa sul terreno di gioco. Tra le compagne ci sono persone con cui gioco da anni e che considero fondamentali sia dentro che fuori dal campo.”

Qual è stato il momento più emozionante della tua carriera calcistica finora?

“Il momento più emozionante della mia carriera è stato senza dubbio la finale di Coppa Svizzera nel 2012 quando giocavo in NLA con il Kriens, nonostante la sconfitta ai supplementari contro lo Zurigo per 2-1. È stata un’esperienza indimenticabile che porterò sempre nel cuore.”

Se dovessi lanciare un messaggio alle giovani ragazze che vogliono iniziare a giocare a calcio, cosa diresti loro?

“Consiglio a tutte le ragazze di provare il calcio: è uno sport meraviglioso che regala soddisfazioni e gioie immense. Credeteci sempre e non mollate alla prima difficoltà”

Team Ticino Femminile: seconda convocazione al test preformazione ASF per una giocatrice

Team Ticino Femminile: seconda convocazione al test preformazione ASF per una giocatrice

Attraverso un post sulla propria pagina instagram, il Team Ticino Femminile ha annunciato che la giocatrice Ginevra Marchini Gattoni è stata selezionata per partecipare al secondo test presso il Centro di Preformazione dell’ASF, che si terrà il primo di febbraio 2025 presso la Tissot Arena di Bienne.
Un grande traguardo per Ginevra, a cui la società fa i migliori auguri per questa importante occasione.