Weekend amaro per il Lugano femminile che dopo tre vittorie consecutive, incassa la sesta sconfitta in campionato (2-1 casalingo contro il Sion Feminin) nonostante una buona prestazione. Le ragazze di Fransioli rimangono al terz’ultimo posto a quota 10 punti. La gara inizia subito in salita per le bianconere: all’11’ il Sion passa in vantaggio con Elena Aristodimou. Nel finale di primo tempo, pareggio meritato del Lugano con Claudia Fera. La gara viene decisa al minuto 66 dal colpo di testa di Aleksandra Todorova Yaneva. Dopo il turno di riposo della prossima settimana, il Lugano femminile tornerà in campo in trasferta contro il Solothurn in una gara importante per il proseguo della stagione.
Grande vittoria invece, per il Gambarogno I femminile che travolge 4-0 il Zurisee United e sale al quinto posto in classifica con 15 punti raccolti nelle prime 9 gare. La capolista, il Wadenswil, rimane distante sette punti e accorciare in classifica non sarà facile, anche a causa della grande solidità che stanno mostrando le ragazze di Remo Mayer. Primo tempo della gara di sabato che ha visto come grande protagonista Vanessa Alves: al 21′ sblocca la gara realizzando il rigore dell’1-0, al 37′ fa doppietta con un gran destro. Nella ripresa le ragazze di Alan Gaggetta dilagano con Scilla Grossi al 3′ della ripresa e Ludovica Molinari nei minuti finali
Recupero negativo per l’Ascona Femminile che nella gara di sabato contro Frauen Rottal-Malters è stato sconfitto per 3-1. Gara indirizzata grazie alla doppietta di Ladina Felder nei primi 13 minuti. Nel finale di primo tempo, ottima reazione delle ragazze di Petrov che trovano il 2-1 con il capitano Moira Bulfaro. Nella ripresa le biancoblu si riversano nella metà campo avversaria senza riuscire a concretizzare. A cinque minuti dalla fine, in contropiede Vanessa Ziswiler fa 3-1 per il Frauen Rottal-Malters. L’Ascona viene quindi raggiunta al quarto posto in classifica dal Frauen Rottal-Malters a quota 14 punti e la vetta, occupata dal Team Gunzwil-Sempach dista sempre quattro punti.
Chiude il programma settimanale del calcio Femminile la roboante vittoria per 5-0 del Gambarogno II contro il SG Stans-Engelberg II. La seconda squadra locarnese scavalca l’Fc Kickers Luzern al secondo posto in classifica e ora punta al primo posto, occupato dall’FC Hunenberg Damen e distante 4 punti. Gara di ieri indirizzata dopo nemmeno 10 minuti grazie alla rete di Zoe De Marco. Al 27′ Beatrice Ferreira fa 2-0. Nella ripresa il Gambarogno dilaga: Isabella Osterwalder fa 3-0 al 62′, poi c’è spazio per le doppiette di Zoe De Marco e Beatrice Ferreira che chiudono definitivamente la gara.
Anche questo weekend di calcio regionale è stato condizionato dalle abbondanti piogge, che hanno costretto il Balerna (2a Lega) a rinviare la propria gara, probabilmente recuperabile il prossimo weekend. Il Lugano (Lega Nazionale B) non ha giocato a causa della pausa per le nazionali. Tuttavia, le sfide delle due squadre del Gambarogno (1a e 4a Lega) e dell’Ascona (3a Lega) si sono disputate come previsto, con risultati diversi che lasciano di conseguenza, anche umori differenti.
Gambarogno – 1a Lega femminile
Il Gambarogno ha subito una battuta d’arresto sconfitta pesante, perdendo 2-0 in trasferta contro la capolista Wadenswil. Dopo un primo tempo equilibrato con occasioni per entrambe le squadre, la svolta è arrivata prima del 60′, con Giulia Cortesi che ha portato avanti il Wadenswil. Il secondo gol, firmato da Samira Mächler a dieci minuti dal termine, ha sigillato la vittoria per la squadra di casa.
La classifica ora si complica per il Gambarogno, che scende al settimo posto con 12 punti in otto partite. La graduatoria resta comunque compatta: oltre al Wadenswil che guida, tra il secondo posto occupato dall’Eschenbach e il Gambarogno settimo ci sono solo quattro punti. Diventa fondamentale per le ragazze di Alan Gaggetta reagire a questa sconfitta nel prossimo incontro casalingo, sabato alle 18 contro il Zürisee United, terzultimo in classifica a quota 6.
L’Ascona ha conquistato un pareggio senza reti ma di grande valore contro la capolista Team Gunzwil-Sempach, mantenendo un distacco di quattro punti. La partita è stata molto combattuta, con entrambe le squadre che hanno cercato di portare a casa i tre punti fino alla fine. Fermare la squadra in testa alla classifica è sicuramente un segnale incoraggiante e di forza per l’Ascona, che consolida il quarto posto e si prepara alla prossima sfida con l’obiettivo di avvicinarsi ulteriormente alle posizioni di vertice. Questo pareggio può essere uno stimolo positivo, in vista del prossimo incontro.
Importante vittoria per la seconda squadra del Gambarogno, che ha travolto il Kriens con un netto 5-0. Già dai primi minuti le ticinesi hanno dimostrato una superiorità evidente, con Beatrice Ferreira che ha sbloccato il risultato al 3′. Al 17′ Isabella Osterwalder ha segnato il secondo gol, seguita da Maris Pologna al 34′. Nella ripresa, Chiara Rocca e una seconda rete di Osterwalder hanno chiuso definitivamente la partita.
Il Gambarogno II si avvicina ora alle posizioni alte della classifica e, con una partita in meno rispetto alla capolista Hünenberg, ha la possibilità di raggiungere il secondo posto, scavalcando il Kickers Luzern e avvicinandosi a un solo punto dalla vetta. La rincorsa è ufficialmente partita, e la squadra sembra determinata a lottare per un posto d’onore fino alla fine della stagione.
Il weekend di calcio femminile ticinese ha regalato emozioni contrastanti tra gioie e dolori, con il Lugano che continua la sua striscia vincente, due pareggi dal sapore diverso per Gambarogno e Ascona e la sconfitta amara del Balerna nello scontro diretto contro il Lucerna. Ecco l’analisi delle singole partite:
Lugano – Lega Nazionale B Femminile
Il Lugano femminile mette a segno la terza vittoria consecutiva, trionfando sul Wil 1900 in trasferta e scalando la classifica. Grazie a questa prestazione, le ragazze di Fransioli si piazzano all’ottavo posto, finalmente abbandonando l’ultima posizione dopo nove turni. Il match di sabato è stato caratterizzato da una prestazione solida e concreta, con il gol iniziale di Mathilda Andreoli al 12′, che ha sbloccato l’incontro. Andreoli ha raggiunto il quarto gol stagionale. Nella ripresa, Eleonora Castellani al 61′ ha sigillato il risultato, regalando al Lugano tre punti fondamentali e una maggiore serenità guardando alla classifica, ora con due punti di vantaggio sulle squadre più in difficoltà.
Un pareggio prezioso e meritato per il Gambarogno, che sabato ha fermato l’FC Eschenbach 1 sull’1-1. La squadra ticinese continua a lottare nelle zone alte della classifica, occupando il sesto posto, ma dista solo quattro punti dalla capolista FC Wädenswil. In un campionato così equilibrato, tutto è ancora in gioco. La partita, dopo un primo tempo senza troppe emozioni, si è accesa al 50′ con il vantaggio degli ospiti grazie ad Annina Faisst. A dieci minuti dalla fine, il Gambarogno ha trovato il meritato pareggio con Isabella Osterwalder, portando a casa un punto fondamentale per rimanere attaccati al gruppo di testa.
Brutta battuta d’arresto per il Balerna nel big match della 10ª giornata contro il Lucerna, diretta rivale nella corsa al vertice. Con questa sconfitta, le nerazzurre si trovano a sei punti di distanza dal Lucerna, che ha però una partita in più. Vincendo il recupero, il Balerna potrebbe accorciare lo svantaggio a tre punti. La gara è stata decisa nella prima frazione: dopo il gol fulmineo del Balerna, firmato da Caterina Lorenzetti al 3′, il Lucerna ha risposto al 19′ con Alicia Birchler. Il gol decisivo è arrivato al 27′ grazie ad Alina Grüter. Nonostante i numerosi tentativi nella ripresa, il Balerna non è riuscito a trovare la rete del pareggio. Queste le parole di Scali, allenatore del Balerna: “È stata una bella partita tra le prime due della classe. Probabilmente loro hanno fatto qualcosa in più rispetto a noi, anche se un pareggio sarebbe stato un risultato giusto. Sono comunque soddisfatto della prestazione, soprattutto rispetto alla settimana scorsa, ma rimane evidente che abbiamo ancora tanto su cui lavorare.”
L’Ascona non va oltre lo 0-0 nel match casalingo contro il TEAM Menzingen/Aegeri, giocato domenica. Il pareggio non compromette comunque le ambizioni della squadra, che resta quarta in classifica con 13 punti dopo sette giornate, a quattro lunghezze dalla capolista. L’Ascona ha però una partita in meno rispetto alle rivali, e una vittoria nel recupero potrebbe rilanciare le loro ambizioni per le posizioni di vertice.
Il calcio femminile in Ticino ha vissuto un weekend certamente positivo, con tutte le squadre presenti nel territorio che non solo non hanno perso, ma hanno anche ottenuto vittorie significative, confermando una crescita costante del movimento. Solo il Balerna, squadra militante in 2a Lega, non è riuscito a portare a casa il bottino pieno.
Lugano Femminile – Lega Nazionale B
Il Lugano Femminile, reduce da un inizio di stagione difficile, sta ritrovando fiducia e continuità. Ieri, alle 16:00 al Campo Maglio di Canobbio, ha battuto 2-1 l’FC Oerlikon/Polizei ZH, centrando la seconda vittoria consecutiva. Dopo un primo tempo dominato, Mathilda Andreoli ha portato in vantaggio le luganesi al 22′ e ha raddoppiato al 32′. Nella ripresa, le ospiti hanno accorciato le distanze al 55′ con un colpo di testa di Cinzia Zehnder, ma il Lugano ha gestito bene il vantaggio. La squadra di Fransioli rimane ultima in classifica, ma ora è a soli due punti dalla sesta posizione.
Il Gambarogno Femminile ha ritrovato la vittoria dopo tre turni di astinenza, imponendosi 4-3 in trasferta contro il FC Schlieren 2. Dopo un avvio fulmineo con Nicoletta Prandi al 9’, il Gambarogno ha subito il ritorno delle avversarie, ma nella ripresa ha reagito con forza d’animo, determinazione e coraggi. Clara Lucchini ha pareggiato subito nei primi minuti della ripresa, Giorgia Pestoni ha riportato avanti le ticinesi, e infine Scilla Grossi ha segnato il gol decisivo a 10 minuti dalla fine. La prima squadra del Gambarogno è ora quarta, con una partita in meno: vincendola, potrebbe balzare al terzo posto, a un solo punto dalla vetta.
Unica nota meno positiva del weekend è stata la prestazione del Balerna, che ha pareggiato 0-0 in casa contro l’FC Willisau, terzultimo in classifica. Nonostante un predominio territoriale, la squadra di Scali non è riuscita a concretizzare le occasioni, penalizzata da imprecisioni tecniche e sotto porta. Il Balerna rimane comunque secondo in classifica, con la possibilità di agganciare la capolista Lucerna vincendo il recupero.
L’Ascona ha travolto 5-1 l’FC Küssnacht a/R in trasferta, in una sfida per le prime posizioni. Grazie a questa vittoria, la squadra si porta al terzo posto con una partita in meno. Se dovesse vincere la gara di recupero, diventerebbe la principale inseguitrice della capolista, a soli due punti. Gara dominata dalle ticinesi fin dall’inizio, con reti di Angela Majic, Moira Bulfaro, Lisa Beretta (doppietta) e Charlotte Roux.
Il Gambarogno II non ha giocato questo weekend a causa del ritiro dal campionato del Luzerner SC e di conseguenza la gara in programma ieri è stata valutata nulla. Nonostante ciò, la squadra si trova ora al secondo posto, con un solo punto di distacco dalla capolista Hünenberg Damen, che ha scavalcato le ragazze ticinesi proprio in questo turno.
Weekend positivo per le squadre ticinesi femminili. Bene, molto bene il Balerna che centra la quarta vittoria in stagione e torna seconda a un solo punto dalla capolista. Travolto invece il Gambarogno nei sedicesimi di Coppa svizzera dal Basilea. Ecco un resoconto dettagliato delle cinque squadre ticinesi che sono scese in campo nel weekend:
Gambarogno Femminile – Axa Coppa svizzera Femminile
Il Gambarogno è stato travolto nei sedicesimi di finale dell’Axa Coppa Svizzera Femminile, subendo un pesante 7-0 dal Basilea, una delle squadre di vertice della massima serie svizzera. La partita, disputata al Centro Sportivo Regionale di Magadino, è stata già compromessa nei primi 45 minuti: il Basilea ha ipotecato la vittoria con un parziale di 5-0, grazie alla straordinaria prestazione di Melissa Chidera Ugochukwu, autrice di una tripletta nei primi 13 minuti, seguita dalle reti di Ivana Rudelic e Mai Hirata. Nella ripresa, la squadra ospite ha ulteriormente consolidato il risultato con un altro gol di Rudelic (che ha completato la sua doppietta) e la quarta rete personale di Ugochukwu.
Per il Gambarogno, nonostante l’evidente differenza di livello tra le due squadre, sarà importante voltare subito pagina e concentrarsi sul campionato. L’allenatore Gaggetta dovrà motivare le sue ragazze in vista del prossimo incontro contro l’FC Schlieren 2, ultima in classifica. Una vittoria proietterebbe il Gaambarogno fino al terzo posto in classifica.
Balerna Femminile – 2a Lega
Prosegue il buon momento del Balerna, che con una vittoria per 1-0 contro il Baar II, si è ripreso il secondo posto in classifica. La gara, molto combattuta, è stata decisa da Beatrice Benecchi al 76′. Con 13 punti e una partita in meno rispetto alla capolista Lucerna, il Balerna è a un solo punto dal vertice. Nel prossimo turno, affronterà l’FC Willisau, penultimo con soli 3 punti.
Ascona Femminile – 3a Lega
L’Ascona continua la sua striscia positiva, rimanendo imbattuta dopo 5 partite grazie alla vittoria per 3-1 nell’ultimo turno contro il Lucerna II. Le reti di Aurora Bruno e la doppietta di Axelle Orru hanno permesso all’Ascona di salire al quarto posto in classifica. Nel prossimo incontro, l’Ascona sfiderà l’FC Küssnacht a/R, terzo in classifica e con un solo punto in più.
Gambarogno II – 4a Lega
Il Gambarogno II continua a convincere in 4a Lega, mantenendo il primo posto in classifica grazie a un netto 3-0 in casa del Rothenburg. Zoe De Marco, Isa Osterwalder e Nicole Gaggetta hanno sancito la vittoria, ma il Gambarogno dovrà guardarsi le spalle dall’FC Hünenberg Damen, che con due gare in meno è ancora in corsa per il primato.