Prosegue senza intoppi il cammino del Bellinzona nel campionato primaverile Youth League B. I granata si impongono con un netto 6-2 sul Rapid Lugano, consolidando il primato con 9 punti in tre partite e un vantaggio di 6 lunghezze su tutte le inseguitrici. Match già indirizzato nella prima frazione: al riposo si va sul 3-0 grazie alla doppietta di Mancini e alla rete di Bouakkaz. A inizio ripresa il Rapid tenta di rientrare in partita, trovando due gol ravvicinati con Pissoglio e Bejenaru tra il 54’ e il 57’. La reazione ospite viene però subito respinta da Petruzzini, che firma il 4-2. Nel finale c’è gloria anche per Gerosa e Balzarini, che completano la goleada. Pesante sconfitta interna per il Chiasso, battuto 3-2 dal Locarno che lo raggiunge in classifica a quota 3 punti. Mattatore dell’incontro Bryan Case, autore di una doppietta, mentre la terza marcatura è firmata da Noam Pellanda. Per i padroni di casa, reti di Molteni e Baserga. Vittoria netta e convincente per il Sassariente, che supera 3-0 il R.A.Malcantone. Decisivi Muminovic (doppietta) e Zanini. Con questi tre punti il Sassariente sale a quota 3 e aggancia il secondo posto in una classifica cortissima – fatta eccezione per il Bellinzona, tutte le altre squadre sono ferme a 3 punti.
Nel campionato Youth League C è invece il Rapid Lugano a prendersi la scena e la vetta della classifica, travolgendo 5-1 l’Insema, anch’essa a punteggio pieno prima dello scontro diretto. Una prestazione quasi perfetta, inaugurata dal gol lampo di Rizvic dopo appena due minuti, seguita dalle marcature di Casilli, Colombo, Montorfano e Gilardoni. Per l’Insema, inutile la rete del momentaneo 1-1 siglata da Giorgio Oehen. Vittoria larga anche per il Chiasso, che resta a ruota del Rapid con 6 punti grazie al successo per 6-2 contro la Stella Capriasca. Match spettacolare: Stella avanti al 7’ con Thiago Ruiu, poi il Chiasso ribalta tutto con le reti di Cetti (23’), Ferrazzini (28’) e Medhanie. Nella ripresa, i rossoblù dilagano con Melian, ancora Medhanie e Balzaretti. Il gol del definitivo 6-2 porta la firma di Lorenzo Vanossi per gli ospiti. Chiude la terza giornata la spettacolare rimonta del R.A. Malcantone, che ribalta un doppio svantaggio contro il Raggruppamento CCB, avanti 0-2 grazie alla doppietta di Gioele Todesco nel primo tempo. Prima del riposo il RAM trova già il sorpasso con Ehiamentalor, Schümperli e Iacono (3-2). Nella ripresa continuano ad attaccare e segnano ancora Iacono, Di Stefano e Mattinelli per il definitivo 6-2.
Terzo turno archiviato nel girone Primavera della Youth League A, e non sono mancate le sorprese. La più clamorosa è la vittoria travolgente del Rapid Lugano sul campo del Bellinzona, ex capolista, con un netto 2-7 che non lascia spazio a interpretazioni. Partita scoppiettante fin dai primi minuti: Rapid subito avanti al 6’ con Sgaria, ma il Bellinzona risponde con Julian Molnar. Nei primi 20 minuti si va avanti a colpi di botta e risposta: al 2-1 di D’Ignazio segue subito il pari di Kayar per il 2-2. Ma dal 30’ in poi cambia tutto. Il Rapid alza il ritmo e piazza un uno-due micidiale con ancora D’Ignazio (in grande giornata) e Giovanelli, che di fatto mettono il match in discesa già prima dell’intervallo. Nella ripresa il copione non cambia: il Rapid domina e chiude i conti con una doppietta di Cistaro e il gol di Palma. Risultato finale pesantissimo: 2-7, e Bellinzona che incassa la prima vera batosta della stagione.
Ne approfitta solo in parte il Chiasso di Alberto Dorella, che non va oltre l’1-1 in casa contro il Mendrisio. Vantaggio rossoblù su rigore con Merolli, ma nella ripresa arriva il pari ospite firmato da Senai Estephanos. Un punto che lascia un po’ di amaro in bocca, soprattutto considerando il passo falso del Bellinzona.
Chiude il programma di giornata la sfida tra Raggruppamento CCB e San Zeno. Entrambe ancora a zero punti, si accontentano di uno 0-0 che vale almeno il primo punto in classifica. Poche emozioni ma qualcosa si muove.
Al termine del 18° turno, la classifica marcatori — esattamente come le classifiche dei due gruppi — resta incerta e senza un vero dominatore nei campionati di Terza Lega. Anche in questo weekend non sono mancati i gol, con i bomber del campionato che continuano a lasciare il segno a suon di reti. David Stojanov, bomber del Makedonija, sigla la sua 19ª rete stagionale nella vittoria per 2-0 contro il Gordola, confermandosi leader della classifica marcatori di Terza Lega. Alle sue spalle, sempre vigile e pronto ad approfittare di un eventuale passo falso, c’è Marco Giovio, fermo a quota 17 ma in piena corsa. Terzo gradino del podio per Ivan De Luca, capocannoniere del campionato negli ultimi due anni, che proverà anche quest’anno a salire sul trono: al momento lo separano tre reti dalla vetta. La top five è completata da Tomas De Leonardis e da Jonathan Hayward, quest’ultimo costretto a chiudere anzitempo la stagione a causa di un infortunio. Subito dietro, a quota 14 gol, troviamo due protagonisti del campionato: Roberto Scaramuzza, attaccante del Chiasso, a secco nel big match del venerdì pareggiato 1-1 contro il Rapid, e Filippo Chinchio, nuovamente in gol per la seconda partita consecutiva, decisivo nel derby vinto dal Riva 3-0 contro il Rancate. A 13 reti c’è Goran Milosevic, punto di riferimento offensivo dei Carassesi, attualmente secondi nel Gruppo 2 e in piena corsa per la vetta contro il Semine. Già in doppia cifra anche Murer del Breganzona, andato a segno nel pareggio per 2-2 contro il Basso Ceresio, e Tramaglino del Vacallo, in rete per la seconda gara consecutiva, stavolta contro lo Stabio. Entrambi sono a quota 11 gol. Chiudono la top ten a quota 10 reti: Mattia Pedroni (Losone), Falco D’Azzo (Ceresio), protagonista nel 2-0 sul Vedeggio 2, e Jonathan Mele, che ha raggiunto la doppia cifra nel weekend grazie al gol nel 4-1 del suo Semine contro il Giubiasco.
Non segna nessuno dei primi sei in classifica marcatori e, con le prime cinque giornate del 2025 archiviate, il dato è ormai evidente: il rendimento offensivo dei top scorer è in calo rispetto alla prima parte di stagione. Un trend che sta riaprendo i giochi, rendendo la corsa alla vetta più incerta e affollata. Davanti a tutti resta comunque Mato Cutunic, ancora capocannoniere con 15 reti. Lo segue a ruota Kushtrim Rexhepi, fermo a quota 13, mentre chiude il podio Renati Sergi con 12 gol. Quarto posto per Samuele Lago Mille con 11 marcature, il più in forma del gruppo di testa con ben 7 delle quali realizzate nel 2025, ma squalificato dopo l’espulsione rimediata nella sfida contro il Balerna. Completano la top five con 9 reti segnate la coppia Airaghi (Melide) e Domenico La Teano (Sementina), ex difensore trasformato bomber d’area di rigore da mister Righi in questa fase della stagione con ottimi risultati. Chi invece continua a scalare la classifica è Paulin Damo, difensore del Morbio e miglior marcatore stagionale della squadra, in rete anche sabato nel pareggio contro il Monteceneri. Sale anche William Pozzi, decisivo nello scontro salvezza tra Vallemaggia e Moderna, risolto proprio con una sua rete (1-0 il finale), e Manuel Tonelli, fantasista del Sementina, a segno nella rimonta contro il Tenero e ora a quota 8 gol. A quota 7 rimane Cedeno (Arbedo), mentre raggiunge quota 6 Zoumbarè (Sementina), grazie alla doppietta dell’ultimo turno sempre contro il Tenero. Con lui a 6 reti anche la coppia del Novazzano, Markaj e Pasinato, rimasti però a secco nell’1-0 subito contro il Cadenazzo.