A quattro giornate dalla fine del campionato nel gruppo 2 di Terza Lega è ancora tutto apertissimo per la lotta promozione con cinque squadre, racchiuse in soli quattro punti, che si giocheranno il primo posto in classifica: la capolista Moderna (a quota 45 punti) avrà soltanto uno scontro diretto contro il GC Biaschesi che si giocherà domenica e deve collezionare nove punti per vincere il campionato.
Il Solduno, aspetta un passo falso della capolista Moderna e deve obbligatoriamente fare bottino pieno nelle ultime tre gare per mettere pressione ai ragazzi di Togni. Leggermente più indietro, Losone, Minusio e Biaschesi (appaiate a quota 41 punti) cercano l’impresa ma devono recuperare quattro punti alla capolista.
Di seguito la tabella con il calendario delle ultime quattro gare da disputare per le cinque pretendenti alla promozione in Seconda Lega.
Grande attesa per la prima semifinale di Coppa Ticino che si svolgerà questa sera al Centro sportivo Roque Maspoli di Caslano Tra Malcantone e Monteceneri.
I padroni di casa hanno raggiunto la semifinale in maniera abbastanza agevole dopo aver sconfitto 6-0 il Riviera agli ottavi di finale e il Biaschesi 2-0 nel turno successivo. Il Monteceneri invece, ha avuto un percorso più tortuoso: dopo la grande prestazione offerta agli ottavi contro il Ravecchia, sconfitto 3-0, ai quarti i ragazzi di Borsieri hanno superato il più quotato Sementina ai tempi supplementari grazie al calcio di rigore trasformato da Nicola Galli al 117′.
Per quanto riguarda lo stato di forma nei rispettivi campionati il Malcantone, nonostante il mezzo passo falso (1-1) dell’ultima giornata contro il Cadenazzo, continua a comandare la classifica di Seconda Lega con un punto di vantaggio sul Castello e quattro sul Morbio. Il Monteceneri, anch’esso capolista nel gruppo 1 di Terza Lega con cinque punti do vantaggio sul Rapid Lugano, è imbattuto nel 2024 e ha ottenuto una grande vittoria esterna nell’ultimo turno imponendosi 4-0 sul campo del Vacallo con grande protagonista Francesco Fontana, autore di una tripletta.
La seconda semifinale si giocherà mercoledì 15 maggio e vedrà contrapporsi il Vedeggio e il Moderna.
Seconda parte di stagione da incorniciare per il Solduno di Samuele Demir che ha raggiunto proprio ieri, nella vittoria dei suoi ragazzi per 3-0 contro l’Intragna, le 100 gare sulla panchina dei biancoblu.
I locarnesi, grazie ai dieci risultati utili consecutivi inanellati negli ultimi mesi, si trovano ora al secondo posto in classifica, a soli due punti dalla capolista Moderna, sconfitta due settimane fa proprio dal Solduno per 3-1.
Abbiamo intervistato mister Demir per congratularci con lui del traguardo raggiunto e per fare un punto della situazione del suo Solduno, ecco le sue parole.
Quanto o cosa è cambiato in questo Solduno?
La verità è che abbiamo iniziato a giocare da Squadra, mettendo al primo posto il Solduno Calcio, sacrificandoci per il compagno, consapevoli della nostra forza e della nostra profondità. Da inizio stagione che ripeto che il Gruppo è sano e pieno di qualità, in ogni reparto. Tutti sono importanti e determinanti nel nostro percorso di crescita e lo stanno dimostrando.
Un chiaro avvertimento?
No, nessun avvertimento. Noi abbiamo il dovere di continuare a crescere, spingere fino a fine campionato ed ottenere il massimo. I conti si fanno sempre alla fine e se il 2 di giugno, Moderna o un’ altra Squadra si troverà davanti a noi, ci congratuleremo con loro, consapevoli che comunque si è fatto molto bene e i presupposti per far meglio la prossima stagione ci sono sempre.
…100 panchine in campionato. Quali emozioni?
100 panchine sono tante! Tantissime le emozioni vissute sul campo: in partita e in allenamento. Ci sono stati momenti bellissimi ed indelebili, ci sono stati momenti duri e difficili. Sono orgoglioso di quanto vissuto, grato a tutti per l’opportunità concessami e provo rispetto per ogni singola persona presente alla Morettina, vicina al Solduno Calcio.
5 anni in cui mi sono divertito con l’ambiente, in particolare con i ragazzi, tutti fantastici. Ho ancora lo stesso entusiasmo e la stessa passione che avevo nel 2019, con giusto un pizzico più di esperienza. Se oggi, pur essendo Bellinzonese “Doc”, mi sento pure un po’ Locarnese è Grazie al Solduno, Società, Staff e tutti i ragazzi.
Rush finale… ai tuoi ragazzi dici che …?
Continuate ad impegnarvi, con l’atteggiamento giusto e l’entusiasmo giusto. I valori vengono fuori. Sorridete e soprattutto divertitevi! Siamo fortunati! Vamos!
Cambia, a tre giornate dalla fine del campionato, la capolista del Girone Primavera Brack.CH Youth League A.
Il Lugano travolge 9-1 l’Insema grazie anche alla tripletta di Solzi e alla doppietta di Rausa e vola in testa alla classifica a quota 14 punti scavalcando il Rapid Lugano.
I ragazzi di Galen Hayward sono stati sconfitti 3-2 in casa del Chiasso. Decisivi i primi 15’, dove i padroni di casa hanno trovato la via del gol tre volte grazie alla doppietta di De Nuccio e alla rete di Prioni. A nulla è servita la grande reazione del Rapid nella seconda frazione di gioco.
Recupera una posizione in classifica anche il Mendrisio che supera 2-0 il Bellinzona e ora sogna il primo posto, distante soltanto un punto. Continua invece, il momento difficile del Bellinzona fermo sempre a quota 5 punti, al penultimo posto in classifica.
A quattro gare dalla fine della stagione, il Chiasso continua la sua cavalcata verso la promozione nel gruppo 1 promozione di Quarta Lega. I ragazzi di mister Meroni, ora a quota 19 punti conquistati su 21 disponibili, travolgono 9-0 l’Arosio e mantengono tre punti di vantaggio sulle inseguitrici.
Appaiate al secondo posto in classifica troviamo l’Arzo e il Boglia Cadro a quota 16 punti.
I rossoneri, sorpresa di questa seconda parte di stagione, si sono imposti 1-0 sul Rapid Bironico mentre il Boglia Cadro ha sconfitto di misura per 1-0 il Bioggio grazie alla rete in apertura di Pustaj.
Sconfitta casalinga pesante per il Pura che viene battuto 5-4 in casa dall’Insubrica grazie a due reti nei minuti finali di Rincione e Masciadri e ridimensiona le sue ambizioni di promozione.
Primo punto stagionale per la Stella Capriasca che rallenta la corsa del Savosa Massagno grazie alla rete di Campana a quindici minuti dalla fine.
Non è stata disputata la partita tra Riva e Origlio-Ponte Capriasca a causa della pioggia. I ragazzi di Ramon, sempre al quarto posto in classifica a quota 13, rimangono attardati di tre punti rispetto alla coppia al secondo posto, ma con una partita in più da giocare.