Chiasso, parola a Locorotondo: “Tino un martello, i nostri giovani faranno strada”

Chiasso, parola a Locorotondo: “Tino un martello, i nostri giovani faranno strada”

Dopo la doppia promozione degli ultimi due anni, il Chiasso sarà protagonista in Seconda Lega nella stagione 2025/26. Tra gli attori principali della cavalcata verso la promozione agguantata solo tramite play-off, c’è anche il giovane Alessandro Locorotondo. Il “pendolino” di mister Meroni ha dimostrato una continuità di prestazioni mai scontata, un passo ampiamente sopra la media e anche un piede educato una volta arrivato sul fondo. Con lui, considerato il periodo, abbiamo costruito un ponte tra la passata e la nuova stagione, quando solcherà nuovamente la fascia con i colori rossoblu indosso nel massimo campionato ticinese.

Avete centrato l’obiettivo promozione tramite i play-off: quali sono state le difficoltà della Terza Lega?

“E’ stato un anno complicato: tutti ci davano per favoriti e si aspettavano che noi arrivassimo davanti a tutti in scioltezza. In realtà, non funziona così in nessuna categoria. Soprattutto nel girone d’andata abbiamo perso dei punti in campi difficili: nel periodo primaverile, poi, ci siamo imposti praticamente ovunque. Unica macchia il pareggio in casa con il Rapid Lugano. Eravamo un gruppo nuovo: è stato necessario del tempo per amalgamare giovani e esperti. A ogni modo, bisogna fare i complimenti al Rapid che ha condotto un campionato di altissimo livello ottenendo la promozione diretta”.

Hai avuto modo di seguire la Seconda Lega? Chi, a bocce ferme, vedi un passo davanti alle altre?

“Sì, durante l’anno ho seguito la categoria e ho assistito a diverse partite anche dal vivo. Non vorrei fare pronostici, manca ancora troppo tempo: dovessi fare dei nomi mi rifarei semplicemente alla stagione passata. Per questo dico che Sementina, Balerna e Morbio potranno stare in alto fino alla fine. Abbiamo avuto modo di affrontare sia Balerna che Morbio: sono due formazioni molto organizzate e aggressive. In particolare abbiamo sofferto il Balerna, da cui siamo stati eliminati agli ottavi di finale di Coppa Ticino”.

Siete un bel mix di giovani e esperti: chi ti dà maggiori consigli? Chi, tra i più giovani, è atteso dal futuro più roseo?

“E’ propri per questo motivo che a inizio anno abbiamo fatto fatica ad ingranare. Poi, con il passare dei mesi, le difficoltà ci hanno unito e questo si è visto sul campo. Tra i più esperti devo necessariamente citare Luca Tino, Donato Disabato, Thoma Kate e il capitano Andrea Martinelli. Dovesse sceglierne uno direi Luca Tino: è un martello, in alcune occasioni è rude nei modi ma i suoi rimproveri mi spronano a fare meglio, tanto in allenamento quanto in partita. Sono contento che sarà con noi anche la prossima stagione. Tra i giovani, cito Daniele Merolli, Matteo Prioni e Dylan Ragaiolo: sono molto felice di giocare con loro perchè penso che in futuro si potranno togliere grosse soddisfazioni”.

2LI: è subito Malcantone-Locarno. Il Castello comincia in trasferta

2LI: è subito Malcantone-Locarno. Il Castello comincia in trasferta

Quest’anno le rappresentanti ticinesi in Seconda Lega Interregionale saranno ben quattro. Locarno, Gambarogno-Contone e Malcantone sono state infatti raggiunte al quinto livello del calcio svizzero dal Castello dominatore di Seconda Lega. Le nostre quattro compagini sono state inserite nel Gruppo 4, quest’anno composto da 14 squadre. Le formazioni, che riprenderanno a correre tra una decina di giorni, si prepareranno per la ripresa del periodo di competizione fissata per il 16 agosto. Nel primo turno il calendario mette già di fronte Malcantone e Locarno, nel primo dei tanti derby della stagione 25/26.

Il Castello darà invece il via al suo campionato lontano dal Ticino: con fischio d’inizio alle ore 18.00 ci sarà l’Emmen ad attendere le caprette. Formazione esperta della categoria che ha chiuso la stagione passata con 33 punti e una salvezza piuttosto tranquilla.

Dovrà attendere una settimana in più il Gambarogno di Peschera, che vede la sua avversaria impegnata in Coppa Svizzera durante quel weekend. Il campionato dei rossoneri inizierà quindi ufficialmente domenica 24 agosto in casa del Cham II.

Di seguito, il calendario completo dei derby di 2LI:

16.08.25: Malcantone – Locarno

06.09.25: Castello – Gambarogno

13.09.25: Gambarogno – Locarno

27.09.25: Gambarogno – Malcantone

25.10.25: Castello – Locarno

08.11: Castello – Malcantone

2LI: classifica marcatori, Cikaqi davanti a tutti. “Poker” in doppia cifra del Malcantone

2LI: classifica marcatori, Cikaqi davanti a tutti. “Poker” in doppia cifra del Malcantone

Con l’ultimo turno che è andato in scena sabato 15 giugno, è stato consegnato agli archivi anche il campionato 2024/25 di Seconda Lega Interregionale. Un campionato che ha visto le tre rappresentanti ticinesi (Locarno, Gambarogno-Contone e Malcantone) tra gli attori più centrali di tutto il campionato. Ha vinto lo Zug 94 con il Buochs nel gruppone delle migliori seconde, a retrocedere sono state invece Muri e Goldau.

Così come della promozione dello Zug si parla da qualche stagione, anche a dominare la classifica marcatori ci sono nomi che circolano in categoria da svariati anni. A rubare l’occhio le statistiche che riguardano il Malcantone di Copelli: ben 4 giocatori, infatti, hanno tagliato il traguardo della doppia cifra.

Ecco, di seguito, la classifica finale dei marcatori del Gruppo 3 di Seconda Lega Interregionale:

RetiNomeSquadra
21Cikaqi HerolindFC Sursee
18Causi ElvedinZug 94
Martinovic MarinFC Rothrist
15Dubler NikSC Buochs
Hönger JonasSC Emmen
Mulanga TchereFC Emmenbrücke
14Barreiro DeinZug 94
11Avdyli BlertonFC Lachen/Altendorf
Campisi SimoneZug 94
El Idrissi My JacopoFC Malcantone
Gocic DavidFC Gambarogno-Contone
Walker NicholasSC Emmen
10Haziri LabinotFC Rotkreuz
Inguimbert Di Palma Lucas JulianFC Malcantone
Maurer OlivierFC Ibach
Roncari AlessioFC Malcantone
Seferaj FlorjanFC Malcantone
9Galfetti GionaFC Gambarogno-Contone
2LI: ultimo step per Locarno, Malcantone e Gambarogno-Contone

2LI: ultimo step per Locarno, Malcantone e Gambarogno-Contone

E’ giunta l’ora delle meritate vacanze anche per le tre rappresentanti ticinesi in Seconda Lega Interregionale. Con il Locarno che si è lasciato sfuggire il sogno promozione lo scorso weekend, in questo ultimo turno giocheranno tutte semplicemente per chiudere il cerchio con il sorriso.

Come detto, in un turno che sulla carta doveva essere favorevole, è inciampato il Locarno di Frigomosca. Un tonfo, quello rimediato contro l’Emmen (decimo in classifica), che fa malissimo. Sì, perchè a causa di una serie di combinazioni di punti negli altri gironi, i locarnesi non potranno più essere ripescati come migliore seconda. Sfumato nuovamente l’obiettivo promozione dopo il secondo posto dello scorso anno, le “Bianche Casacche” chiuderanno l’annata in casa contro il Rothrist. Gli ospiti sono undicesimi con 32 punti e da tempo senza obiettivi. Con una vittoria, i biancoblu possono al massimo sperare di condividere la seconda posizione con il Buochs, attualmente a 57 punti.

Chiuderà in casa anche il Gambarogno-Contone. Nonostante la netta sconfitta con il Buochs della scorsa settimana (4-0), i rossoneri sono certi di chiudere in top-five per il secondo anno consecutivo. Ancora da toccare il traguardo dei 50 punti stagionali, una cifra mai raggiunta nella storia della società di Magadino. Per farlo dovrà imporsi con il Lachen/Altendorf nel pomeriggio di domani, sabato 14 giugno. Gli ospiti abitano la settima posizione e hanno conquistato 43 punti, quattro in meno dei ticinesi. Dal canto loro, con la tredicesima vittoria stagionale potrebbero superare il Malcantone che li precede di un punto chiudendo con un ottimo sesto posto.

Vuole chiudere sul velluto il suo primo anno in categoria anche il Malcantone di Copelli. I rossoneri hanno disputato un campionato di assoluto valore e si trovano all’ultima giornata a lottare per la quinta, sesta o settima posizione. Con 12 vittorie all’attivo, i rossoneri vantano un attaccato da 55 reti e quattro giocatori in doppia cifra: El Idrissi, Inguimbert, Roncari e Seferaj. Un unicum in tutta la Seconda Lega Interregionale. L’ultima fatica al “Roque Maspoli” sarà contro il Muri. Gli ospiti con il match ticinese saluteranno la categoria e torna in Seconda Lega: i 23 punti conquistati sin qui non sono infatti stati sufficienti alla salvezza. I rappresentanti del canton Argovia abbandonano il quinto livello del calcio rossocrociato insieme al Goldau, ultimo con 17 punti.

2LI: penultima fatica della stagione per le ticinesi

2LI: penultima fatica della stagione per le ticinesi

Mancano soli 180 minuti e andrà in archivio anche il quinto livello del calcio rossocrociato. Le tre rappresentanti ticinesi, tutte protagoniste nelle zone nobili della classifica, vogliono chiudere togliendosi qualche altra soddisfazione.

Lo sa bene il Locarno che ormai da diverse settimana è la prima delle inseguitrici dello Zug 94 campione . I biancoblu viaggiano a 54 punti a braccetto con il Buochs e domani se la vedranno con l’Emmen. Le Bianche Casacche si avvicinano alla sfida forti di quattro vittorie nelle ultime cinque e un ruolino di marcia fuori casa da 33 gol fatti e 8 subiti. I padroni di casa dell’Emmen galleggiano con 30 punti in dodicesima posizione. Se il Locarno si gioca ancora una prestigiosa seconda posizione, con la matematica salvezza ottenuta la campagna dei bianconeri è pressoché terminata.

Sfumato il sogno podio, il Gambarogno non è solo a caccia della seconda vittoria consecutiva ma anche di un record storico: con un sorriso i rossoneri toccherebbero quota 50 punti, un traguardo mai raggiunto nella storia della società in categoria. Gli uomini di Peschera, fresco di “rinnovo” con la società di Magadino, giungono all’incrocio di sabato dopo la netta vittoria con il Thalwil della di mercoledì scorso. Ad archiviare le pratiche per il 2-0 finale la doppietta di David Gocic. In questo penultimo appuntamento i ticinesi la vedrano con il Buochs in trasferta. Con il Locarno che spera in un favore dei cugini, i rossoneri dovranno uscire illesi dalla trasferta con una delle formazioni migliori del campionato, reduce da 12 punti sugli ultimi 12 disponibili.

Nell’ultima trasferta dell’anno, il Malcantone farà visita al Sursee. Al primo anno in categoria, la truppa di Copelli ha già registrato un risultato che supera per distacco anche le più rosee aspettative. 41 punti in cascina e numero delle vittorie (11) che supera quello delle sconfitte (9). Domani dalle 18.00 i rossoneri settimi con la quarta forza del campionato, forte di aver già tagliato il pass dei 50 punti stagionali. I padroni di casa hanno ancora minime speranze di chiudere sul podio ma hanno necessità di bottino pieno. Nelle ultime 5 i lucernesi non hanno però mai vinto, pareggiando due volte e perdendo in tre occasioni.